Nuovo appuntamento con la Media
CEAE, la classifica ponderata di Serie A alla maniera di Calcio e Altri
Elementi che si propone di pesare la classifica in relazione alla difficoltà
delle partite affrontate.
La spiegazione di come funziona la Media CEAE la potete trovare a questo link:
http://mds78.blogspot.com/2014/09/media-ceae-la-classifica-ponderata-di.html
La spiegazione di come funziona la Media CEAE la potete trovare a questo link:
http://mds78.blogspot.com/2014/09/media-ceae-la-classifica-ponderata-di.html
CLASSIFICA DI SERIE A CON LA MEDIA CEAE
Ricordo che il colore dello sfondo per ogni squadra dipende dalla rispettiva fascia e che a parità di punti le squadre sono inserite in classifica in ordine alfabetico.
Il Milan scivola a Empoli, perde due punti e il
primo posto della nostra classifica ma rimane sopra l’ideale “par” e
nelle primissime posizioni grazie ai successi nelle prime due giornate con
Lazio e Parma. Come ha detto Inzaghi dopo la partita (probabilmente imbeccato
da Galliani, massimo esperto di questi conteggi), nonostante un punto in due
partite i rossoneri stanno comunque mantenendo una buona media punti
soprattutto tenendo conto della difficoltà delle partite affrontate.
La nuova capolista solitaria è la Roma, capace come
il Milan di espugnare Parma e di salire a +4. Attenzione però: vi ricordo che
dalla sesta giornata in poi inizierò a modificare la composizione delle fasce
adattandole alle reali forze in campo e per il momento gli emiliani rischiano
seriamente di retrocedere dalla seconda alla quinta fascia diventando per tutti
rivali “facili” da battere. Sta alla squadra di Donadoni recuperare nelle
prossime giornate lo status che si erano meritati dopo l’ottima stagione
scorsa, in modo da far ritenere ancora
un ottimo risultato espugnare il Tardini e continuare a dare valore ai successi
di Milan e Roma.
Nel frattempo, sfruttando il Parma in seconda fascia, i giallorossi staccano la Juventus, vincente in casa contro il Cesena. Domani i bianconeri affronteranno la seconda partita difficile della loro stagione (trasferta a Bergamo), mentre la squadra di Garcia è chiamata alla vittoria interna con il Verona. A gioco regolare ci sarebbe da aspettarsi la prima fuga della Roma nella classifica reale, vedremo se la truppa di Allegri riuscirà invece a mantenere il passo agganciando i rivali anche nella Media CEAE.
Fra Roma e Juventus a stupire è l’Udinese, che si ritrova terza nella classifica reale e addirittura seconda in quella ponderata avendo già affrontato con buoni risultati tre ostacoli difficili nelle prime quattro partite (vittoria interna con il Napoli ed esterna ieri con la Lazio, sconfitta allo Juventus Stadium). Recupera posti rispetto alla classifica reale anche il Genoa, che ha totalizzato cinque punti nella classifica reale ma solo uno in meno di quelli che avrebbe dovuto portare a casa per mantenersi nel “par”.
Per quanto riguarda le quarte della classifica reale notiamo
un cammino simile per Inter e Verona (8 punti fatti sui 10 da
conquistare sulla carta), mentre retrocede a centro gruppo la Sampdoria.
Se vi ricordate, nel primo articolo vi avevamo segnalato che i genovesi avevano
l’avvio più facile di tutti, con la prima partita “difficile” solo all’ottava
giornata e che ci aspettavamo quindi una loro partenza sprint. Pur avendo
conquistato 8 punti, quindi, il peso delle partite facili che gli avrebbero
permesso di farne 12 li porta ad avere solamente un –4 in Media CEAE. Il chiaro
verdetto della nostra classifica è che per loro il difficile deve arrivare e
non è ancora il momento di esaltarsi troppo.
Discorso inverso per l’Empoli, penultimo nella
classifica reale ma a metà classifica nella ponderata avendo affrontato in casa
Roma e Milan e in trasferta l’Udinese: un calendario che obiettivamente non
permetteva grandi exploit e difficoltà “premiate” dalla nostra ponderata.
Detto del Chievo che perde posizioni a causa della
sconfitta in trasferta con la Sampdoria, nelle ultime posizioni spicca in
negativo il Cagliari di Zeman, sconfitto anche dal Torino in casa e in
grado di incamerare un solo punto sui dieci che avrebbe potuto portare a casa.
In “Zona retrocessione” troviamo due big e mezzo. Il Napoli, davvero deludente in questo avvio di campionato e sceso nelle ultime tre giornate da 0 a –6, e il Torino che però ha dato segni di risveglio vincendo a Cagliari, occupano la diciassettesima posizione. Peggio di loro la Lazio che contro l’Udinese ha perso la seconda partita consecutiva che sulla carta avrebbe dovuto provare a vincere.
In “Zona retrocessione” troviamo due big e mezzo. Il Napoli, davvero deludente in questo avvio di campionato e sceso nelle ultime tre giornate da 0 a –6, e il Torino che però ha dato segni di risveglio vincendo a Cagliari, occupano la diciassettesima posizione. Peggio di loro la Lazio che contro l’Udinese ha perso la seconda partita consecutiva che sulla carta avrebbe dovuto provare a vincere.
Nella prossima giornata per mantenere la loro Media CEAE
possono accontentarsi di un pareggio Juventus, Verona, Fiorentina,
Atalanta, Cesena, Palermo, Parma, Sassuolo, Torino
e Cagliari mentre tutte le altre sono chiamate alla vittoria.
Appuntamento a martedì per il prossimo aggiornamento della Media CEAE, la classifica ponderata di Serie A!
Appuntamento a martedì per il prossimo aggiornamento della Media CEAE, la classifica ponderata di Serie A!
Trovi interessanti gli
argomenti di questo blog? Ti piacerebbe contribuire a mantenerlo in vita? Senti
che chi scrive qui meriterebbe di essere in qualche modo ricompensato? Adesso
puoi farlo tramite una donazione!
Segui su Facebook gli aggiornamenti di "Calcio e Altri Elementi": https://www.facebook.com/calcioealtrielementi2
Segui su Twitter gli aggiornamenti di "Calcio e Altri Elementi": https://twitter.com/Calcioealtri
Nessun commento:
Posta un commento