Terminato il girone di andata del campionato 2014-2015 è
giunto il tempo per Antonio Bomba di aggiornare la classifica degli
scudetti di Apertura e Clausura italiani.
Per chi non sapesse cosa sia un rapido riassunto: dal
1929-1930, anno del primo campionato a girone unico, abbiamo assegnato uno
scudetto a chi vince il girone di andata ed un altro a chi vince il girone di
ritorno, come si usa fare in Argentina da anni.
Per ulteriori spiegazioni su come abbiamo risolto diverse
controversie accadute nel corso gli anni, non per ultimo come decidere chi
fosse il campione quando si termina a pari punti, ecco qua il primo pezzo
pubblicato a riguardo: http://mds78.blogspot.it/2014/08/serie-gli-scudetti-di-apertura-e.html
La Juventus si conferma regina del girone di andata
vincendo la ventitreesima apertura riconosciutagli. Un dominio assoluto quello
dei bianconeri nell’attuale calcio italiano se pensiamo che, con questo metodo,
sarebbe giunta al settimo scudetto di fila. Sei titoli con Antonio Conte
e ora uno per Massimiliano Allegri da quando la Juventus si è completamente
risollevata dalla crisi tecnica successiva a calciopoli. Un record assoluto
per il calcio italiano. Se si pensa che diverse squadre sono appaiate al
secondo posto con al massimo una serie di tre ipotetici titoli di fila tra
aperture e clausure varie.
Trascurando i tris della Juventus che ha un record ancor
migliore come detto, a tre troviamo solamente squadre che hanno segnato la
storia del calcio italiano e spesso mondiale. Si parte quindi con il Bologna.
Quel Bologna che, come diceva lo slogan, tremare il mondo fa. Capace di vincere
tre titoli tra l’apertura del 1938-1939 e quella del 1939-1940.
Lo segue il grande Torino tra la clausura 1947-1948 e
quella dell’anno successivo.
Dopo la tripletta dei granata serve un balzo di circa
quaranta anni per trovare un altro tris, messo a segno anche questa volta da
una squadra e dalla sua più grande star. Il Napoli e Diego Armando
Maradona, capaci di vincere l’andata ed il ritorno del 1986-1987 e ancora
l’andata della stagione seguente.
Dopo i partenopei e la stella argentina è giunto il tempo
del grande Milan di Fabio Capello, dominatore assoluto nella stagione 1991-1992,
tanto da terminare imbattuto, e poi sconfitto nel campionato di ritorno
dell’anno successivo dal Parma di Nevio Scala e Tino Asprilla. Colombiano che
tra l’altro sarà anche l’artefice della prima sconfitta del Milan di Capello in
campionato dopo oltre un anno e mezzo di imbattibilità grazie ad un gol su
punizione.
Detto dei rossoneri per trovare un altro tris, anzi altri
due tris, occorre attendere il post calciopoli. A realizzarli è in entrambi i
casi l’Inter dominatrice assoluta in quegli anni. Il primo tris riesce a
Mancini tra il campionato 2006-2007 e l’andata del 2008. Il secondo a Josè
Mourinho che compirà lo stesso percorso del Mancio nelle due stagioni
successive. Per entrambi la possibile quaterna è stata interrotta dalla Roma.
Ecco comunque tutti gli albi aggiornati con in verde i titoli assegnati senza bisogno di
alcun tie break, in giallo quelli
in cui per decidere chi avesse vinto lo scudetto si è dovuto ricorrere ad uno
dei criteri descritti nel primo articolo sull’argomento o comunque si è avuto
un esito controverso ed in rosso ogni titolo non assegnato.
Titoli di "Apertura" conquistati per squadra:
Ed ora non resta che salutarci e rinnovare
l’appuntamento con le classifiche aggiornate a dopo la fine di maggio, quando
anche la clausura italiana 2014-2015 avrà decretato chi sarà campione.
Trovi interessanti gli argomenti di questo blog? Ti piacerebbe contribuire a mantenerlo in vita? Senti che chi scrive qui meriterebbe di essere in qualche modo ricompensato? Adesso puoi farlo tramite una donazione!
Segui su Twitter gli aggiornamenti di "Calcio e Altri Elementi": https://twitter.com/Calcioealtri
Nessun commento:
Posta un commento