Nuovo
appuntamento con la Media CEAE,
la classifica ponderata di Serie A alla maniera di Calcio e Altri Elementi che
si propone di pesare la classifica in relazione alla difficoltà delle partite
affrontate.
Potete trovare la spiegazione di come funziona la Media CEAE a questo link:
I risultati dell'undicesima giornata non portano variazioni nelle fasce, che sono costruite sulla
base dell’andamento reale delle varie squadre fatta eccezione per le “7 big”
che si trovano di diritto in prima fascia.
Vediamo allora come è cambiata la classifica ponderata di Serie A dopo l’ultimo “weekend lungo” di campionato.
CLASSIFICA DI SERIE A CON LA MEDIA CEAE
Vediamo allora come è cambiata la classifica ponderata di Serie A dopo l’ultimo “weekend lungo” di campionato.
CLASSIFICA DI SERIE A CON LA MEDIA CEAE
Ricordo che il colore dello sfondo per ogni squadra dipende dalla
rispettiva fascia e che a parità di punti le squadre sono inserite in
classifica in ordine alfabetico. Inoltre, per esemplificare al meglio la
situazione di ogni squadra, P è
la classica colonna con il punteggio mentre PD rappresenta il numero di Partite
Difficili già giocate da ogni squadra (su un totale di 17 da disputare nel
campionato).
Juventus e Roma superano agevolmente gli
ostacoli Parma e Torino e mantengono la loro Media CEAE staccando il Genoa che
perde due punti sul campo del Cagliari, rallentando un po' dopo gli ottimi risultati contro le
grandi squadre che hanno consentito alla squadra di Gasperini di tenere fino
alla scorsa settimana una “media scudetto” in relazione alla difficoltà degli avversari affrontati. La distanza fra bianconeri e giallorossi è di un solo punto
e rispecchia, rispetto alla classifica reale, il calendario leggermente più
semplice della Juventus fino a questo momento. Alla ripresa del campionato il
numero di “partite difficili” delle due squadre tornerà in parità, visto che la
Juventus è attesa dalla trasferta all’Olimpico contro la Lazio.
Al terzo posto
il Genoa è stato raggiunto dal Napoli, in grande rimonta nelle ultime
settimane dopo un inizio non entusiasmante. Le vittorie in partite difficili
come quelle con la Roma e con la Fiorentina hanno permesso ai partenopei di
recuperare quattro punti nel giro di otto giorni e di portarsi nella classifica ponderata a sole tre lunghezze dalla Juventus.
Si difende sempre bene la Sampdoria, che viene scavalcata dal Napoli ma stacca la Lazio. I biancocelesti perdono tre punti a Empoli e si ritrovano a –6 insieme al Milan e alla Fiorentina. La nostra Media CEAE è particolarmente benevola nei confronti dei Viola, penalizzati da un calendario molto più difficile delle rivali e con una classifica reale che li vede per il momento posizionati solo all’undicesimo posto in campionato. Se riusciranno a non abbattersi, i giocatori di Montella avranno modo di rifarsi nel proseguo della stagione.
Si difende sempre bene la Sampdoria, che viene scavalcata dal Napoli ma stacca la Lazio. I biancocelesti perdono tre punti a Empoli e si ritrovano a –6 insieme al Milan e alla Fiorentina. La nostra Media CEAE è particolarmente benevola nei confronti dei Viola, penalizzati da un calendario molto più difficile delle rivali e con una classifica reale che li vede per il momento posizionati solo all’undicesimo posto in campionato. Se riusciranno a non abbattersi, i giocatori di Montella avranno modo di rifarsi nel proseguo della stagione.
Chi invece
continua a deludere è l’Inter di Mazzarri. Il pareggio casalingo contro
il Verona è un altro “-2” nello score dei nerazzurri, che scendono a –11 e al
tredicesimo posto della nostra graduatoria nonostante un calendario agevole che
per il momento li ha visti affrontare solo 3 “partite difficili” su 17, e quindi
sprecare molte buone occasioni per portare a casa più punti. Alla ripresa del
campionato l’Inter è attesa dal derby e dalla difficilissima trasferta
all’Olimpico contro la Roma: vedremo se con l’aumentare delle difficoltà
arriveranno quei punti che spesso sono stati lasciati per strada contro le
squadre più abbordabili.
In zona retrocessione da segnalare il balzo in avanti dell’Empoli e, rispetto alla classifica reale, la posizione in zona retrocessione del Cagliari. La truppa di Zeman ha finora goduto di impegni mediamente più facili rispetto agli avversari e quindi deve stare molto attenta a non essere risucchiata nelle ultime tre posizioni reali nelle prossime settimane.
In zona retrocessione da segnalare il balzo in avanti dell’Empoli e, rispetto alla classifica reale, la posizione in zona retrocessione del Cagliari. La truppa di Zeman ha finora goduto di impegni mediamente più facili rispetto agli avversari e quindi deve stare molto attenta a non essere risucchiata nelle ultime tre posizioni reali nelle prossime settimane.
Nella prossima giornata, in programma fra due settimane, a Juventus, Fiorentina, Lazio,
Milan, Verona, Palermo, Atalanta, Inter, Cagliari
e Chievo basta un pareggio per conservare il loro punteggio nella
Media CEAE, tutte le altre sono chiamate alla vittoria.
Appuntamento fra quindici giorni per un nuovo
aggiornamento della Media CEAE!Trovi interessanti gli argomenti di questo blog? Ti piacerebbe contribuire a mantenerlo in vita? Senti che chi scrive qui meriterebbe di essere in qualche modo ricompensato? Adesso puoi farlo tramite una donazione!
Segui su Facebook gli aggiornamenti di "Calcio e Altri Elementi": https://www.facebook.com/calcioealtrielementi2
Segui su Twitter gli aggiornamenti di "Calcio e Altri Elementi": https://twitter.com/Calcioealtri
Nessun commento:
Posta un commento