SERIE A
Sempre più numero uno. Sempre più solo ed irraggiungibile al
comando. Massimiliano Allegri mette
a tacere i critici e manda a nanna i propri detrattori compiendo un autentico
miracolo infrasettimanale portando La Juventus in finale di Coppa Italia. Un
risultato raggiunto partendo dall’1-2 subito con la Fiorentina all’andata e
che, complici anche le diverse assenze tra le file dei bianconeri, appariva
prima del fischio d’inizio come un’impresa improbabile ai più. E invece i
ragazzi di Allegri han vinto 0-3 ed ora permettono al proprio mister di essere
primo e con un distacco praticamente irrecuperabile nella nostra classifica del
Rendimento Allenatori.
Allegri precede infatti lo stesso allenatore della
Fiorentina Vincenzo Montella di 8.4
punti. Un gap recuperabile solamente per le leggi matematiche più che per la
logica. Tuttavia mai esultare fino a che il risultato non è stato portato a
casa. Quel che è certo però è che la lotta per il podio è molto più accesa ed
interessante di quella per il primato. Come detto Montella nonostante la
sconfitta in Coppa Italia resta secondo. Rafa
Benitez infatti ha mancato il sorpasso perdendo a sua volta il ritorno di
coppa con la Lazio, restando così ad 1.7 punti di distacco dal collega viola.
Dietro di loro e reduce da due vittorie in campionato Rudi Garcia torna ad avvicinarsi al
podio, mentre nonostante lo splendido cammino della sua Lazio Stefano Pioli è quinto e penalizzato
nella lotta al vertice dall’aver disputato molte meno partite dei suoi
colleghi. Un problema figlio della mancata qualificazione alle coppe europee
della Lazio 2013-2014 guidata dal duo Petkovic-Reja. Un vero peccato. Anche
perché nella media punti delle partite ufficiali sarebbe invece secondo,
neanche a dirlo, al solo Allegri.
E la sconfitta proprio con la Lazio di Pioli di domenica
scorsa relega al sesto posto un impeccabile Sinisa Mihajlovic.
Mihajlovic, in campionato come nel Rendimento Allenatori,
deve guardare negli specchietti il recupero di Giampiero Ventura uscito vincitore a Bergamo per 1-2. Lo segue un Filippo Inzaghi che agevolato dal
calendario e da un periodo di apparente calma (sarà stato il clima pasquale?)
vince due partite di fila e si ritrova ora ottavo a precedere quello che
potrebbe essere il suo sostituto il prossimo anno, vale a dire Maurizio Sarri dell’Empoli. Chissà, di
nomi di allenatori che il prossimo anno potrebbero sedersi sulla panchina
rossonera ne girano tanti, sicuramente troppi, compreso quello del CT Antonio Conte. Non per ultimo si inizia
ora a parlare anche di una conferma per Pippo Inzaghi che fino a due settimane
fa avrebbe meritato l’esonero dopo ogni partita. Per la serie: quando la
frenesia supera la programmazione.
Sarri precede però Walter
Mazzarri scivolato pian piano al decimo posto. Vedremo se qualcuno riuscirà
a passarlo o no con qualche sprint finale. Stando agli andamenti attuali appare
difficile possa riuscirci Gian Piero
Gasperini il cui Genoa pare appagato e contento di quanto è già stato
fatto. Magari l’impresa riuscirà ad Eusebio
Di Francesco o a Roberto Mancini
che con uno sprint finale fatto di vittorie darebbe un senso ad una stagione
deludente fatta più di alibi e sconfitte che di punti e soddisfazioni.
Di certo appare dura possa farcela Andrea Stramaccioni che è riuscito anche a perdere col Parma
trasformando così da incolore a nera questa sua prima stagione a Udine.
In basso risale la china Roberto Donadoni che pareggia con l’Inter del Mancio e sconfigge
l’Udinese. Dietro di lui ritroviamo ora Eugenio
Corini, dato che a Gianfranco Zola
per un errore nel database avevamo tolto una vittoria. Ce ne scusiamo col
diretto interessato visto mai ci leggesse e ringraziamo il lettore che ce lo ha
segnalato. Zola è comunque terzultimo e l’allenatore ancora in panchina più
vicino a spodestarlo dal terzo gradino dell’antipodio è proprio il suo
sostituto Zdenek Zeman.
E concluso lo spazio dedicato alla serie A largo ora alla
serie B e alla Lega Pro.
SERIE B
LEGAPRO
E concludiamo come sempre con il rendimento allenatori di
Premier League, Liga, Bundesliga e Ligue 1. Tutti campionati che, tra turni
infrasettimanali e coppe nazionali, han visto le rispettive formazioni
impegnati sino a ieri sera…
PREMIER LEAGUE
LIGA
BUNDESLIGA
LIGUE 1
Anche per oggi è
tutto. L’appuntamento con il Rendimento Allenatori è alla prossima settimana!
Trovi interessanti gli argomenti di questo blog? Ti piacerebbe contribuire a mantenerlo in vita? Senti che chi scrive qui meriterebbe di essere in qualche modo ricompensato? Adesso puoi farlo tramite una donazione!
Segui su Twitter gli aggiornamenti di "Calcio e Altri Elementi": https://twitter.com/Calcioealtri
Nessun commento:
Posta un commento