Nuovo appuntamento per le classifiche marcatori ponderate di Serie
A, Premier League e Liga. Per chi non avesse familiarità con
la classifica marcatori ponderata di “Calcio e Altri Elementi”, ricordo il link
al quale trovare tutte le spiegazioni necessarie:
Per ogni competizione riporto la top 30, nella quale sono
segnati in grassetto i giocatori che hanno migliorato il
loro coefficiente gol ponderati rispetto all’aggiornamento precedente (e il
numero relativo alle categorie dei gol che hanno subito variazioni). A parità
di gol ponderati i giocatori sono classificati per numero di gol segnati di
“categoria 1”, poi di “categoria 2”, di “categoria 3” e così via. In caso di
completo pareggio vengono considerati appaiati in classifica e inseriti in graduatoria
in ordine alfabetico.
SERIE A
I primi tre della classifica ponderata di Serie A non si
fermano più: Menez si conferma in prima posizione segnando la decisiva
rete del 2-1 che ha permesso al Milan di espugnare il campo del Palermo; Tevez
rimane secondo infilando sotto la traversa una punizione a due in area con
la quale la Juventus si è portata in vantaggio nella partita vinta 2-0 con
l’Empoli; Toni ha messo in rete una doppietta da 1,25 Gol Ponderati
(suoi il primo e il terzo gol del Verona nella rocambolesca partita che ha poi
visto il Cesena recuperare il triplo svantaggio e portare a casa un insperato
pareggio).
Nella Top 10 notiamo al quarto posto il sorpasso di Dybala
del Palermo (momentaneo 1-1 con il Milan) su Icardi dell’Inter e l’ingresso fra
i primi dieci di Quagliarella, che ha aperto le marcature per i granata
in Atalanta-Torino 1-2.
Nella parte centrale della classifica troviamo quattro
goleador di giornata: Thereau dell’Udinese ha chiuso sull’1-1 la partita
esterna contro il Genoa, Glik del Torino continua la sua incredibile
stagione da goleador con la rete che ha portato sul provvisorio 2-0 il Torino a
Bergamo, Berardi del Sassuolo ha risolto su rigore la sfida con il
Chievo e Pinilla dell’Atalanta ha segnato il gol della bandiera nella
sconfitta con il Torino.
In fondo alla graduatoria troviamo due new entry: Klose della Lazio e Sau del Cagliari, autori rispettivamente dell’1-0 e dell’1-1 nel match Cagliari-Lazio 1-3.
In fondo alla graduatoria troviamo due new entry: Klose della Lazio e Sau del Cagliari, autori rispettivamente dell’1-0 e dell’1-1 nel match Cagliari-Lazio 1-3.
PREMIER LEAGUE
Kane del Tottenham e Diego
Costa del Chelsea si mantengono rispettivamente in prima e seconda
posizione senza segnare. Cambio invece in terza posizione, dove Austin
del QPR supera Aguero del Manchester City con la rete del momentaneo 2-0
nella vittoria per 4-1 della sua squadra sul campo del West Bromwich Albion. In
caso di retrocessione del QPR, che occupa per ora il penultimo posto in
classifica, sarà molto interessante vedere dove finirà nella prossima stagione
il 25enne attaccante inglese.
Non si ferma la coppia gol
dell’Arsenal, ormai stabilmente nella top 10 e trascinatrice dei Gunners al
secondo posto in campionato. Sia Giroud che Sanchez hanno messo
in rete un gol di “categoria 3” (rispettivamente il definitivo 4-1 e il 3-0)
nella vittoria sul Liverpool che avvicina tantissimo l’Arsenal alla
qualificazione per la prossima Champions League. Nei primi dieci in gol anche Hazard
del Chelsea, che ha sbloccato su rigore il match vinto 2-1 sullo Stoke City.
Nessun nuovo ingresso in
classifica ma altre tre variazioni nelle zone centrali: Rooney ha
infilato alle spalle del portiere il 2-0 in Manchester United-Aston Villa 3-1,
il sudcoreano Ki Sung-Yeung ha siglato il suo settimo gol decisivo su
sette aprendo le marcature per la squadra di casa in Swansea City-Hull City 3-1,
mentre Yaya Touré ha segnato il gol della bandiera nel finale in Crystal
Palace-Manchester City 2-1.
LIGA
Oltre alla giornata giocata lo scorso weekend, la Liga è già tornata in campo per un turno infrasettimanale di campionato le cui reti verranno computate tutte insieme nel prossimo aggiornamento. Passando ad analizzare quanto accaduto durante le festività pasquali, notiamo che sono parecchi gli appartenenti alla top 30 ad aver migliorato il loro bottino.
Partiamo ovviamente con Cristiano Ronaldo, autore di una cinquina nel 9-1 del Real Madrid con il Granada e sempre più primo. Va notato però che il regolamento della classifica marcatori ponderata è costruito proprio per dare un peso minore alle reti segnate in incontri a senso unico come questo, tanto che il portoghese (autore di 2-0, 3-0, 4-0, 6-0 e 9-1) porta a casa in totale solo 0,913 Gol Ponderati. Dietro di lui non varia il podio con Bacca del Siviglia, terzo, che si avvicina a Messi del Barcellona, secondo, chiudendo sul 2-0 la sfida con l’Athletic Bilbao.
Nella top 10 sale in quarta posizione Bueno, che ha dato il via alla rimonta del Rayo Vallecano nella vittoriosa trasferta sul campo dell’Eibar (2-1 il risultato finale), e vanno in rete anche Griezmann dell’Atletico Madrid (suo il primo dei due gol con i quali i Colchoneros hanno superato il Cordoba) e Bale del Real Madrid (ha aperto al 25’ la goleada dei campioni del mondo).
Nessuna new entry anche nella Liga, dove però migliorano il loro punteggio fra i primi trenta ben tre giocatori in Almeria-Levante 1-4 (Barral autore di una tripletta - 0-1, 0-3 e 1-4 – e Casadesus per il Levante, Hemed su rigore per i padroni di casa per il parziale 1-3), Benzema del Real Madrid con una doppietta (5-0 e 7-0), Sergio Garcia (autore del gol dell’Espanyol nel pareggio 1-1 con l’Elche) e Arruabarrena dell’Eibar, che aveva portato in vantaggio il suo team poi sconfitto dal Rayo Vallecano.
Trovi interessanti gli argomenti di questo blog? Ti piacerebbe contribuire a mantenerlo in vita? Senti che chi scrive qui meriterebbe di essere in qualche modo ricompensato? Adesso puoi farlo tramite una donazione!
Segui su Facebook gli aggiornamenti di "Calcio e Altri Elementi": https://www.facebook.com/calcioealtrielementi2
Segui su Twitter gli aggiornamenti di "Calcio e Altri Elementi": https://twitter.com/Calcioealtri
Nessun commento:
Posta un commento