Nuovo
appuntamento con l’analisi dell’andamento del ranking Uefa dopo l’andata dei
quarti di finale.
RANKING UEFA AGGIORNATO AL 17 APRILE 2015
Per tutte le spiegazioni sulla modalità di costruzione della
tabella e le differenze in termini di squadre qualificate alle coppe europee
2016/17 per le nazioni a seconda del colore
di sfondo vi rimando al
primo articolo sull’argomento che potete trovare qui:
http://mds78.blogspot.com/2014/09/landamento-del-ranking-uefa-per-club.html
Ricordo solo che nella colonna "diff." sono inseriti per ogni nazione i punti-coefficiente conquistati questa settimana.
http://mds78.blogspot.com/2014/09/landamento-del-ranking-uefa-per-club.html
Ricordo solo che nella colonna "diff." sono inseriti per ogni nazione i punti-coefficiente conquistati questa settimana.
Altra settimana positiva per le italiane in questa
stagione che sta superando ogni più rosea previsione. L’Italia (2
vittorie e 1 pareggio) si conferma seconda forza del 2014/15 realizzando il
secondo miglior punteggio di giornata dietro la Spagna (2 vittorie e 2
pareggi) e rosicchiando 0,834 punti alle rivali più vicine Inghilterra e
Germania. Proprio la Germania e la Francia sono le grandi deluse
della settimana: 0 punti per entrambe nonostante siano ancora presenti con due
squadre in gara. I tedeschi perdono così l’occasione di avvicinarsi agli
inglesi, mentre la Francia si consola con la matematica certezza del sesto
posto, ottenuta grazie alla sconfitta dello Zenit San Pietroburgo a Siviglia
che garantisce ai francesi tre posti in Champions League anche per il 2016/17.
Si difende bene il Portogallo (1 vittoria), grazie alla prestigiosa vittoria del Porto sul Bayern Monaco, e portano a casa punti anche Ucraina (2 pareggi) e Belgio (1 pareggio).
QUALIFICATE PROVVISORIE PER NAZIONE
Vediamo ora quante squadre per ogni nazione si
qualificherebbero per il momento alla semifinale (CL: semifinali di
Champions League; EL:
semifinali di Europa League; TOT:
totale. N.B.: per le partite terminate 0-0 si considerano 0,5 posti
virtualmente conquistati per ognuna delle nazioni delle due squadre in gara).
Davvero interessante il tabellone parziale delle qualificate.
Non solo perché ci troveremmo di fronte a un dominio italo-spagnolo, ma anche
perché dopo l’andata dei quarti le coppe europee rischiano di perdere
prematuramente sia la Germania che la Francia, dopo aver già
salutato negli ottavi tutte le squadre
inglesi.
A giocare il ruolo dell’outsider troveremmo l’Ucraina o il Belgio, che si affrontano in Dnipro-Bruges, con il Portogallo ugualmente sorprendente non tanto per avere la possibilità di portare una squadra in semifinale ma perché lo sta facendo in Champions League, quando invece solitamente le lusitane danno il meglio di sé nella seconda competizione europea.
Se da una parte la Champions League rischia di trasformarsi in una riedizione ristretta della Coppa Latina degli anni ‘50 (con Spagna, Italia e Portogallo, ma senza la Francia), dall’altra l’Uefa potrebbe teoricamente ritrovarsi ad affrontare qualche problema in caso di due ucraine e una russa ancora in corsa in Europa League, anche se i risultati dell’andata non sono stati positivi né per lo Zenit né per la Dinamo Kiev, raggiunta in extremis dalla Fiorentina in casa. In questa situazione, se venisse confermato il divieto di incrocio fra le squadre di queste due nazioni per motivi politici, il sorteggio servirebbe solo a stabilire chi gioca la prima in casa perché sarebbe obbligatorio l’accoppiamento fra le due ucraine e la sfida fra le altre due squadre rimanenti nell’altra semifinale. Uno scenario che probabilmente all’Uefa non si augura nessuno…
IL
RANKING UEFA PER LA STAGIONE 2015/16
Vediamo ora come è variata la situazione delle prime sette posizioni nel ranking Uefa che sarà valido nella prossima stagione (ricordo che, rispetto a quello utilizzato oggi, vengono cancellati i punteggi ottenuti nel 2010/11 e verranno aggiunti volta per volta quelli conquistati nel finale di questa stagione e nel 2015/16).
Vediamo ora come è variata la situazione delle prime sette posizioni nel ranking Uefa che sarà valido nella prossima stagione (ricordo che, rispetto a quello utilizzato oggi, vengono cancellati i punteggi ottenuti nel 2010/11 e verranno aggiunti volta per volta quelli conquistati nel finale di questa stagione e nel 2015/16).
1 SPAGNA
78,785
2
GERMANIA 62,892
3
INGHILTERRA 62,034
4 ITALIA 56,939
5
PORTOGALLO 42,582
6 FRANCIA
41,500
7 RUSSIA
39,416
L’Italia
continua la sua marcia di lento ma inesorabile avvicinamento all’Inghilterra,
ora lontana 5,095 punti. I risultati dell’andata dei quarti di finale lasciano
sperare che la nostra rimonta non finisca qui e si possa limare ulteriormente
il distacco dagli inglesi per provare l’anno prossimo un eventuale attacco al
terzo posto, già matematicamente impossibile da raggiungere in questa stagione.
Trovi interessanti gli argomenti di questo blog? Ti piacerebbe contribuire a mantenerlo in vita? Senti che chi scrive qui meriterebbe di essere in qualche modo ricompensato? Adesso puoi farlo tramite una donazione!
Segui su Facebook gli aggiornamenti di "Calcio e Altri Elementi": https://www.facebook.com/calcioealtrielementi2
Segui su Twitter gli aggiornamenti di "Calcio e Altri Elementi": https://twitter.com/Calcioealtri
Nessun commento:
Posta un commento