Nuovo
appuntamento con l’analisi dell’andamento del ranking Uefa dopo la conclusione
dei quarti di finale.
RANKING UEFA AGGIORNATO AL 24 APRILE 2015
Per tutte le spiegazioni sulla modalità di costruzione della
tabella e le differenze in termini di squadre qualificate alle coppe europee
2016/17 per le nazioni a seconda del colore
di sfondo vi rimando al
primo articolo sull’argomento che potete trovare qui:
http://mds78.blogspot.com/2014/09/landamento-del-ranking-uefa-per-club.html
Ricordo solo che nella colonna "diff." sono inseriti per ogni nazione i punti-coefficiente conquistati questa settimana.
http://mds78.blogspot.com/2014/09/landamento-del-ranking-uefa-per-club.html
Ricordo solo che nella colonna "diff." sono inseriti per ogni nazione i punti-coefficiente conquistati questa settimana.
Continua l’ottima annata dell’Italia che fa
segnare il miglior punteggio di giornata grazie a 1 vittoria, 2 pareggi e 3
punti di bonus qualificazione. Vicinissima troviamo anche questa settimana la Spagna
(2 vittorie, 1 sconfitta, 3 punti di bonus), che si conferma prima forza sia in
questa stagione che nel quinquennio. Dietro le due dominatrici del 2014/15 si difende bene
la Germania (1 vittoria, 1 pareggio, 1 punto di bonus) che per
quest’anno non può più raggiungere l’Inghilterra ma partirà dal secondo
posto nella prossima stagione. Grazie al Dnipro porta a casa mezzo punto
anche l’Ucraina (1 vittoria, 1 sconfitta, 1 punto di bonus).
QUALIFICATE PROVVISORIE PER NAZIONE
Vediamo ora quante squadre per ogni nazione si sono qualificate per le semifinali (CL: semifinali di Champions League; EL: semifinali di Europa League; TOT: totale).
Spagna e Italia dominano nel ranking stagionale ma
anche nel numero di squadre portate in semifinale. A contrastarle rimangono
solo Germania e Ucraina con una sola squadra rispettivamente in
Champions League ed Europa League. I quarti di finale sono stati invece fatali
per Francia (che ha perso ben due squadre), Belgio, Portogallo
e Russia.
IL
RANKING UEFA PER LA STAGIONE 2015/16
Vediamo ora come è variata la situazione delle prime sette posizioni nel ranking Uefa che sarà valido nella prossima stagione (ricordo che, rispetto a quello utilizzato oggi, vengono cancellati i punteggi ottenuti nel 2010/11 e verranno aggiunti volta per volta quelli conquistati nel finale di questa stagione e nel 2015/16).
Vediamo ora come è variata la situazione delle prime sette posizioni nel ranking Uefa che sarà valido nella prossima stagione (ricordo che, rispetto a quello utilizzato oggi, vengono cancellati i punteggi ottenuti nel 2010/11 e verranno aggiunti volta per volta quelli conquistati nel finale di questa stagione e nel 2015/16).
1 SPAGNA
79,928
2
GERMANIA 63,463
3
INGHILTERRA 62,034
4 ITALIA
58,105
5
PORTOGALLO 42,582
6 FRANCIA
41,666
7 RUSSIA
39,582
L’Italia guadagna un altro punto abbondante sull’Inghilterra e si porta a meno di quattro punti di distanza dal terzo posto (3,929 per la precisione). Ricordo che Juventus, Napoli e Fiorentina possono fare al massimo altri 3,167 punti in questa stagione, in caso di vittoria delle due coppe con finale tutta italiana in Europa League e vittoria in tutte le partite. Nel caso in cui dal sorteggio di oggi uscisse un derby l’Italia si garantirebbe 0,834 punti ma non potrebbe conquistare più di 2,334 punti in totale da qui a fine stagione. In ogni caso, visto anche l’avanzamento del Bayern Monaco in Champions League, almeno inizialmente l’anno prossimo sarà proprio l’Inghilterra la nazione da puntare con più speranze di sorpasso, sfruttando il vantaggio di avere (molto probabilmente) una squadra in meno di loro.
L’Italia guadagna un altro punto abbondante sull’Inghilterra e si porta a meno di quattro punti di distanza dal terzo posto (3,929 per la precisione). Ricordo che Juventus, Napoli e Fiorentina possono fare al massimo altri 3,167 punti in questa stagione, in caso di vittoria delle due coppe con finale tutta italiana in Europa League e vittoria in tutte le partite. Nel caso in cui dal sorteggio di oggi uscisse un derby l’Italia si garantirebbe 0,834 punti ma non potrebbe conquistare più di 2,334 punti in totale da qui a fine stagione. In ogni caso, visto anche l’avanzamento del Bayern Monaco in Champions League, almeno inizialmente l’anno prossimo sarà proprio l’Inghilterra la nazione da puntare con più speranze di sorpasso, sfruttando il vantaggio di avere (molto probabilmente) una squadra in meno di loro.
A questo
proposito vi invito a diffidare di chi sostiene che l’eventuale vittoria
dell’Europa League di una squadra italiana che arrivasse fuori dalle prime sei
in campionato, con automatico aumento del contingente italiano da 6 a 7
squadre, sarebbe un vantaggio per il ranking: in realtà è esattamente il
contrario. Uno dei motivi per i quali abbiamo iniziato la rimonta su Germania
e Inghilterra è proprio perché abbiamo una squadra in meno sulla quale
contare la media punti. Basti pensare che eliminando dal conteggio la squadra peggiore di Germania
e Inghilterra i tedeschi quest’anno migliorerebbero il loro ranking stagionale
di 2,429 punti, mentre gli inglesi di 1,845…
Trovi interessanti gli argomenti di questo blog? Ti piacerebbe contribuire a mantenerlo in vita? Senti che chi scrive qui meriterebbe di essere in qualche modo ricompensato? Adesso puoi farlo tramite una donazione!
Segui su Facebook gli aggiornamenti di "Calcio e Altri Elementi": https://www.facebook.com/calcioealtrielementi2
Segui su Twitter gli aggiornamenti di "Calcio e Altri Elementi": https://twitter.com/Calcioealtri
Nessun commento:
Posta un commento