Diverse novità questa settimana nella simulazione delle
fasce provvisorie della prossima Champions League per quanto accaduto sia nei
quarti di finale delle coppe europee sia nei campionati nazionali.
Ricordo che dalla prossima stagione le otto teste di
serie saranno la detentrice e le sette campioni nazionali delle sette
associazioni più in alto nel ranking Uefa. In particolare, per l’edizione
2015/16 si terrà conto della classifica per nazioni alla fine della stagione
2013/14, che era la seguente: Spagna, Inghilterra, Germania, Italia,
Portogallo, Francia e Russia. Se la vincente della Champions League 2014/15
trionferà anche nel proprio campionato nazionale, l’ottava testa di serie verrà
assegnata alla squadra campione d’Olanda, ottava in graduatoria nel ranking
considerato.
Per le altre ipotesi di costruzione delle tabelle (in
particolare quella legata alla novità che prevede la qualificazione alla
Champions League della vincente dell’Europa League dell’anno precedente) vi
invito a consultare quanto scritto nel
primo post sulla questione a questo link:
http://mds78.blogspot.it/2015/03/sorteggio-champions-league-201516-le.html
http://mds78.blogspot.it/2015/03/sorteggio-champions-league-201516-le.html
Come da ipotesi, andiamo quindi preliminarmente a vedere la situazione provvisoria nei propri campionati nazionali delle squadre ancora in corsa nelle coppe europee.
SITUAZIONE PROVVISORIA DELLE SQUADRE ANCORA IN CORSA IN
EUROPA
CHAMPIONS LEAGUE
CHAMPIONS LEAGUE
Qualificata alla fase a gruppi di Champions League 2015/16: Bayern
Monaco
Provvisoriamente qualificate alla fase a gruppi di
Champions League 2015/16: Real Madrid, Barcellona e Juventus
EUROPA LEAGUE
Provvisoriamente escluse dalla Champions League 2015/16: Siviglia, Napoli, Fiorentina, Dnipro Dnipropetrovsk
L’eliminazione del Monaco nei quarti di finale di Champions
League obbliga a variare la scelta dello scenario “peggiore possibile”
per le squadre italiane. Per quanto riguarda la teorica vincitrice di Champions
League, possiamo notare che tutte e quattro le squadre superstiti hanno per il
momento il diritto di partecipare ai gironi anche grazie al loro piazzamento
nel campionato nazionale, situazione che permetterebbe alla vincitrice di
Europa League di entrare in gioco direttamente nella fase a gironi.
La discriminante fra le quattro risulta essere la loro possibilità o no di vincere anche il proprio campionato nazionale, conquistando così un posto fra le teste di serie. A oggi Bayern Monaco (già campione di Germania), Barcellona e Juventus sono prime nei rispettivi campionati, mentre il Real Madrid è secondo a due punti dai blaugrana. A mio parere lo scenario peggiore per le italiane (in ottica fasce ovviamente, visto che per la Juventus non sarebbe affatto male vincere la coppa…) data la situazione sarebbe la vittoria della Champions League da parte di una squadra che non sia il Real Madrid, perché se è vero che da una parte lascerebbe a Roma e Lazio la speranza di pescare il PSV come testa di serie del proprio girone, dall’altra farebbe restare una potenza come il Real Madrid in seconda fascia con il rischio per Lazio e Roma di trovarsi un gruppo impossibile con due superpotenze e per la Juve di pescare gli attuali campioni del mondo come rivale di seconda fascia. Essendo del tutto indifferente la scelta fra Bayern, Barcellona e Juventus, per ora faccio cadere la preferenza sul Barcellona in virtù del miglior ranking Uefa rispetto alle due rivali.
Per quanto riguarda la decisione su chi supporre come vincente di Europa League, notiamo che nei quarti sono state eliminate tutte e quattro le squadre che nei loro campionati erano in posizione da Champions e sono rimaste in gara tutte quelle che si trovano attualmente in posizione da Europa League. Escludendo per ovvie ragioni Napoli e Fiorentina (che non possono certo essere considerate le peggiori vincenti in ottica tricolore), fra Siviglia e Dnipro mantengo la mia scelta sul Siviglia, rivale più temibile non solo sulla carta ma anche guardando al posizionamento nel ranking Uefa (24esima posizione per gli spagnoli e 40esima per gli ucraini).
Ricapitolando, lo scenario seguente prevede il Barcellona come vincente della Champions League e il Siviglia come vincente dell’Europa League.
La discriminante fra le quattro risulta essere la loro possibilità o no di vincere anche il proprio campionato nazionale, conquistando così un posto fra le teste di serie. A oggi Bayern Monaco (già campione di Germania), Barcellona e Juventus sono prime nei rispettivi campionati, mentre il Real Madrid è secondo a due punti dai blaugrana. A mio parere lo scenario peggiore per le italiane (in ottica fasce ovviamente, visto che per la Juventus non sarebbe affatto male vincere la coppa…) data la situazione sarebbe la vittoria della Champions League da parte di una squadra che non sia il Real Madrid, perché se è vero che da una parte lascerebbe a Roma e Lazio la speranza di pescare il PSV come testa di serie del proprio girone, dall’altra farebbe restare una potenza come il Real Madrid in seconda fascia con il rischio per Lazio e Roma di trovarsi un gruppo impossibile con due superpotenze e per la Juve di pescare gli attuali campioni del mondo come rivale di seconda fascia. Essendo del tutto indifferente la scelta fra Bayern, Barcellona e Juventus, per ora faccio cadere la preferenza sul Barcellona in virtù del miglior ranking Uefa rispetto alle due rivali.
Per quanto riguarda la decisione su chi supporre come vincente di Europa League, notiamo che nei quarti sono state eliminate tutte e quattro le squadre che nei loro campionati erano in posizione da Champions e sono rimaste in gara tutte quelle che si trovano attualmente in posizione da Europa League. Escludendo per ovvie ragioni Napoli e Fiorentina (che non possono certo essere considerate le peggiori vincenti in ottica tricolore), fra Siviglia e Dnipro mantengo la mia scelta sul Siviglia, rivale più temibile non solo sulla carta ma anche guardando al posizionamento nel ranking Uefa (24esima posizione per gli spagnoli e 40esima per gli ucraini).
Ricapitolando, lo scenario seguente prevede il Barcellona come vincente della Champions League e il Siviglia come vincente dell’Europa League.
FASCE PROVVISORIE
Queste sarebbero le quattro urne a oggi date le premesse (in verde le qualificate direttamente, in azzurro le 5 squadre con ranking migliore fra le partecipanti ai playoff “campioni nazionali”, in giallo le 5 squadre con ranking migliore fra le partecipanti ai playoff “piazzati” con le altre posizionate in fondo alla tabella):
Prima di cominciare rapido aggiornamento sulle
posizioni acquisite (in grassetto le squadre che si sono aggiunte questa
settimana):
Qualificate alla fase a gironi: Bayern Monaco, PSV e Olympiakos
Qualificate almeno ai preliminari: Wolfsburg, Benfica, Porto, Ajax, Borussia Moenchengladbach, Bayer Leverkusen, Chelsea e Juventus
Qualificate alla fase a gironi: Bayern Monaco, PSV e Olympiakos
Qualificate almeno ai preliminari: Wolfsburg, Benfica, Porto, Ajax, Borussia Moenchengladbach, Bayer Leverkusen, Chelsea e Juventus
Rispetto alla scorsa settimana si è completato
il quadro delle tedesche, con la matematica eliminazione dello Schalke 04
che sarà la squadra con il miglior posizionamento nel ranking (7°) a non
partecipare, e si sono aggiunte Chelsea e Juventus. I bianconeri,
pur avendo “solo” 17 punti di vantaggio sul Napoli quarto a sei giornate
dalla fine, sono già matematicamente certi di arrivare almeno terzi a causa
degli scontri diretti Lazio-Roma e Napoli-Lazio che impediscono a
tutte e tre di superare contemporaneamente i campioni d’Italia in carica.
CAMBIAMENTI PRIMA FASCIA
Come detto l’eliminazione del Monaco nei quarti di
finale (considerata come virtuale vincitrice nello scenario “peggiore
possibile” fino alla scorsa settimana) fa uscire i monegaschi dal gruppo delle
teste di serie. Al loro posto, date le ipotesi, subentra il PSV già
campione d’Olanda. Il Paris Saint-Germain ha sfruttato il recupero di
campionato di ieri sera per sopravanzare l’Olympique Lione in testa al
campionato francese e riportarsi in prima fascia.
CAMBIAMENTI SECONDA FASCIA
Il cambio al vertice nel campionato francese incide anche
sulla seconda fascia. Con il Lione che scivola in terza, il Manchester City guadagna
una posizione e torna in seconda in un weekend particolarmente favorevole per i
Citizens: la vittoria sull’Aston Villa, il pareggio dell’Arsenal con il
Chelsea e la secca sconfitta del Manchester United contro l’Everton
permette loro di salire in un colpo solo dal quarto al secondo posto, che
vorrebbe dire accesso diretto alla fase a gironi. La classifica della Premier a
quattro giornate dalla fine recita Chelsea 77, Manchester City e Arsenal 67,
Manchester United 65, con la squadra di Mourinho e quella di Wenger che hanno
anche una partita da recuperare. Oggi sarebbe quindi costretto ai preliminari
il Manchester United di Van Gaal. Cambia colore anche il Bayer Leverkusen
che, a causa dell’1-1 a Colonia, viene superato al terzo posto in Bundesliga
dal Borussia Moenchengladbach e momentaneamente retrocesso ai playoff. La lotta
per le posizioni dal secondo al quarto in Germania vede il Wolfsburg a 61 punti
seguito dal Borussia Moenchengladbach a 57 e dal Bayer Leverkusen a 55.
CAMBIAMENTI TERZA FASCIA
Come detto qui troviamo l’Olympique Lione che va ad occupare il posto lasciato libero dal Manchester City. Inoltre la novità più interessante di giornata in ottica italiana è la promozione della Lazio in terza fascia grazie alla sparizione del Monaco dalle zone alte e il conseguente doppio salto del PSV dalla terza alla prima fascia. Per il momento, il rischio maggiore per la Lazio (a patto di mantenere il secondo posto in campionato ovviamente) è la lotta senza esclusione di colpi nel campionato turco, che vedremo meglio fra poco. Se in Turchia dovesse prevalere il Galatasaray, la squadra di Istanbul entrerebbe in tabella proprio davanti alla Lazio spingendola nuovamente in quarta fascia. In terza fascia avremmo per il momento anche Napoli e Fiorentina in caso di vittoria dell’Europa League (al posto del Siviglia). I partenopei vincendo la coppa si ritroverebbero nella peggiore delle ipotesi fra Manchester City e Shakhtar Donetsk nel ranking, ma avrebbero grosse chance di superare pure gli inglesi e il Bayer Leverkusen agganciando la seconda fascia. La Fiorentina si piazzerebbe invece fra l’Olympiakos e la Lazio.
CAMBIAMENTI QUARTA FASCIA
Escono Lazio (promossa in terza) e Fenerbahce
ed entrano Borussia Moenchengladbach e Besiktas. Dei tedeschi
abbiamo già detto (la presenza di due tedesche come peggiori piazzate nel
ranking fra tutte le qualificate le renderebbe il rischio più grande in quarta
fascia per le italiane), mentre il campionato turco merita un occhio di
riguardo. Basta un mezzo passo falso (1-1 sul campo dell’Eskisehirspor) per far
scivolare il Fenerbahce dal primo al terzo posto superato sia dal Besiktas
che dal Galatasaray entrambe vittoriose. La classifica a sei giornate
dalla fine vede al comando il Besiktas con 61 punti (+23 in differenza reti,
prima discriminante in caso di parità di punti), seguito dal Galatasaray a 61
(+18) e dal Fenerbahce a 60 (+26). Non sono previsti scontri diretti fra queste
tre squadre quindi siamo già in piena volata finale. Per le italiane il
verdetto meno gradito sarebbe come detto una vittoria del Galatasaray, perché
Besiktas e Fenerbahce seguono tutte le nostre squadre candidate a un posto in
Champions League nel ranking Uefa mentre il Galatasaray precede le due romane
(e anche la Fiorentina, che però lo supererebbe facilmente in caso di vittoria
dell’Europa League).
CAMBIAMENTI PLAYOFF PIAZZATI
Promosse momentaneamente ai gironi Besiktas e Borussia
Moenchengladbach, il loro posto fra le peggiori dieci dei preliminari
“piazzati” viene preso da Galatasaray e Monaco, terzo nel
campionato francese e non più candidato a “campione d’Europa virtuale”. Inoltre
cambia la qualificata proveniente dal campionato greco, dove il Panathinaikos
ha superato il Paok Salonicco. Le variazioni di questa settimana non
sono di poco conto per la Roma. Da una parte i giallorossi scendono di
un’ulteriore posizione, venendo sopravanzati dal Galatasaray, e vedono
allontarsi la possibilità di essere teste di serie nei playoff, dall’altra si
osserva il cambiamento di ben due delle cinque teste di serie: escono il Manchester
City, sostituito dall’altrettanto temibile Manchester United, e il Siviglia
(virtuale vincitore di Europa League ma già promosso alla fase a gironi)
sostituito dal Bayer Leverkusen, non certo un rivale semplice. Se i
tedeschi non avessero perso il terzo posto questo weekend la quinta testa di
serie virtuale sarebbe stata lo Sporting Lisbona, una rivale
probabilmente più gradita ai giallorossi e a tutte le altre non teste di serie…
Appuntamento
a mercoledì prossimo per un nuovo aggiornamento delle fasce provvisorie di
Champions League.
Trovi interessanti gli argomenti di questo blog? Ti piacerebbe contribuire a mantenerlo in vita? Senti che chi scrive qui meriterebbe di essere in qualche modo ricompensato? Adesso puoi farlo tramite una donazione!
Segui su Facebook gli aggiornamenti di "Calcio e Altri Elementi": https://www.facebook.com/calcioealtrielementi2
Segui su Twitter gli aggiornamenti di "Calcio e Altri Elementi": https://twitter.com/Calcioealtri
Nessun commento:
Posta un commento