Visualizzazione post con etichetta Classifica Allenatori Ligue 1. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Classifica Allenatori Ligue 1. Mostra tutti i post

lunedì 28 marzo 2016

sabato 19 marzo 2016

sabato 12 marzo 2016

sabato 5 marzo 2016

CLASSIFICA DEGLI ALLENATORI DI SERIE A, SERIE B, LEGA PRO E CAMPIONATI ESTERI 2015/16 - Aggiornata al 5 marzo 2016




Nuovo appuntamento con le classifiche allenatori a cura di Antonio Bomba.

mercoledì 24 febbraio 2016

sabato 20 febbraio 2016

sabato 13 febbraio 2016

sabato 6 febbraio 2016

sabato 30 gennaio 2016

CLASSIFICA DEGLI ALLENATORI DI SERIE A, SERIE B, LEGA PRO E CAMPIONATI ESTERI 2015/16 - Aggiornata al 31 gennaio 2016




Nuovo appuntamento con la classifica allenatori a cura di Antonio Bomba.



SERIE A


La corsa a tre per la vittoria finale nella MPA CEAE sembrerebbe restringersi a due allenatori. Maurizio Sarri e Massimiliano Allegri.

Roberto Mancini infatti prosegue nel suo lento ma continuo perdere contatto dai primi due della nostra classifica. Domenica ha pareggiato contro il Carpi. Mercoledì invece ha perso 3-0 l’andata di Coppa Italia proprio contro la Juventus di Allegri.

Il crollo del tecnico jesino è stato tale nelle ultime uscite ufficiali che al momento deve guardarsi più le spalle che avanti a se. Sinisa Mihajlovic in caso di vittoria domenica sera nel derby-scontro diretto scavalcherebbe infatti Mancini agguantando il terzo posto.



Dietro ai quattro allenatori già citati troviamo un duo che continua a tenere un buon passo e sono pronti a guadagnare qualche posizione in caso di caduta libera di uno dei due allenatori delle squadre di Milano: Paulo Sousa e Roberto Donadoni.

Stefano Pioli si conferma settimo davanti all’ex giallorosso Rudi Garcia, mentre perde posizioni peggiorando la propria media punti Eusebio Di Francesco. Un punto per lui nelle ultime tre partite. Urge un cambio di tendenza anche se va detto che dietro nessuno corre. Anzi.

Decimo si conferma così Marco Giampaolo, ottimo nel pareggiare col Milan. E poi dal grande mucchio selvaggio spunta all’undicesimo posto Giampiero Ventura, davanti ai quanto mai in crisi Edy Reja e Stefano Colantuono, capace di perdere tanto malamente anche con il confusionario Palermo di questi tempi.

E già che abbiamo nominato i rosanero, ci sembra giusto puntualizzare che per noi dalla scorsa domenica l’allenatore effettivo del Palermo è Guillermo Schelotto, il quale si siederà in panchina come dirigente accompagnatore soltanto per motivi burocratici. Complimenti quindi a lui per aver vinto la prima partita in Italia.



Per quanto riguarda l’antipodio invece Delio Rossi sempre primo, seguito da Andrea Mandorlini. Poi tutto può succedere. Questa settimana terzultimo è Vincenzo Montella che dopo un paio di vittorie è tornato a perdere e di tanto tre partite di fila, due delle quali con Juve e Napoli. Calendario non facile quindi per l’ex aeroplanino che ora dovrà anche rinunciare ad Eder appena trasferitosi all’Inter.

Appena sopra al tecnico blucerchiato Roberto Stellone e Gigi Delneri sono pronti a peggiorare la propria posizione.


SERIE B


In Serie B abbiamo assistito alle comiche a Livorno. Dopo aver ottenuto il secondo punto in otto partite pareggiando con il mediocre Como, Bortolo Mutti è stato esonerato. Tutto ciò poche ore dopo l’ira del presidente amaranto Spinelli che aveva parlato di congiura arbitrale e di palazzo nei suoi confronti, arrivando a dimettersi dalla carica di presidente della squadra di cui è proprietario. Al posto di Mutti è stato richiamato Christian Panucci, che solo qualche settimana fa era stato accusato della debacle muttiana, avendo male allenato fisicamente e tecnicamente la squadra ad inizio anno. Chi ci capisce qualcosa? Nessuno. E forse è meglio così.


LEGA PRO


In Lega Pro invece complimenti a Luca Colella del Renate che entra in classifica al primo posto con l’alta media di 2.5 punti in quattro partite.


PREMIER LEAGUE



All’estero Claudio Ranieri prosegue al secondo posto nella media punti di Premier League, preceduto soltanto da Mauricio Pellegrini del Manchester City. Perde qualche centesimo di punto Arsene Wenger che scivola al quarto posto. Debutta invece con una vittoria Francesco Guidolin, scelto dai gallesi dello Swansea City come loro nuovo allenatore. Complimenti anche a Guus Hiddink che approfittando del gruppo compatto batte l’Arsenal di Wenger e risale al terzo posto della nostra MPA CEAE.


LIGA


In Spagna cambio al vertice. Un pareggio in campionato e l’uscita dalla Copa del Rey costano a Diego Simeone il primato nella media punti della Liga. Primo torna così Luis Enrique mentre è sempre più curioso il caso dei fratelli Neville a Valencia. Quattordici partite e quattro vittorie. Tutte solo ed esclusivamente in Copa del Rey. Va inoltre segnalato che la settimana prossima entrerà in classifica Zinedine Zidane. Vedremo come e dove.


BUNDESLIGA



LIGUE 1


La Bundesliga è tornata in campo senza particolari scossoni o sorprese e allora volgiamo subito uno sguardo alla Ligue 1 francese dove i due allenatori primi nella nostra classifica, Laurent Blanc e Frederic Antonetti, hanno raggiunto la finale di Coppa di lega e ad aprile si giocheranno il trofeo.

Per questa settimana è tutto per la Media Punti Allenatori CEAE. Appuntamento alla prossima.



Trovi interessanti gli argomenti di questo blog? Ti piacerebbe contribuire a mantenerlo in vita? Senti che chi scrive qui meriterebbe di essere in qualche modo ricompensato? Adesso puoi farlo tramite una donazione!


Per maggiori informazioni sulla donazione e su perché donare clicca quihttp://mds78.blogspot.it/2014/08/se-vuoi-puoi-contribuire-calcio-e-altri.html

sabato 23 gennaio 2016

sabato 16 gennaio 2016

CLASSIFICA DEGLI ALLENATORI DI SERIE A, SERIE B, LEGA PRO E CAMPIONATI ESTERI 2015/16 - Aggiornata al 16 gennaio 2016





Nuovo aggiornamento del ranking allenatori a cura di Antonio Bomba.




Primo appuntamento del 2016 con la Media Punti Allenatori CEAE dopo la disputa di ben due turni di campionato in serie A ed un anticipo di Coppa Italia.


SERIE A


Cambiano più le panchine che le posizioni dei vari mister in classifica a ben vedere ma è giusto andare con ordine.

Celebriamo quindi il titolo di campione d’inverno del Napoli anche in questa classifica visto che il suo allenatore Maurizio Sarri è primo in classifica con la media di 2.385 punti a partita. Roberto Mancini dell’Inter, già secondo in classifica, perde qualche punto perdendo con il Sassuolo e si ritrova ora a 2.100 tallonato, ed è un eufemismo, da Massimiliano Allegri che è giunto alla quinta vittoria consecutiva in partite ufficiali ed alla decima in undici partite.

Una media quella del tecnico livornese che oltre a spaventare il Mancio dovrebbe far preoccupare Sarri stesso.



Quarto posto invece per Paulo Sousa nonostante la sconfitta in casa con la Lazio.

Risale invece Sinisa Mihajlovic. Costantemente ad un passo dall’esonero il tecnico serbo del Milan perde clamorosamente col Bologna, pareggia con la Roma e poi arriva in semifinale di Coppa Italia eliminando il Carpi. Difficile che tutto ciò possa bastargli a salvare la panchina per sempre. Come detto dallo stesso Mihajlovic, il suo posto sarà a rischio fino a fine stagione. Sembra infatti che il presidente del Milan Silvio Berlusconi nutra antipatie tutte personali verso l’ex centrale difensivo di Lazio e Inter.

Mihajlovic sorpassa comunque Roberto Donadoni che comunque resiste in top 10 precedendo Eusebio Di Francesco e Stefano Pioli.

Come detto la Lazio di Pioli è riuscita a vincere fuori casa contro la Fiorentina. Un risultato che ha permesso al mister di scavalcare il collega dell’altra sponda del Tevere Rudi Garcia. O meglio, l’ex collega.

Eh sì. Perché dopo un anno esatto di voci e contro voci, smentite e prese di posizione, James Pallotta ne ha avuto abbastanza e dopo un deludente pareggio casalingo con il Milan ha deciso di cacciare il tecnico francese per riprendere una vecchia conoscenza della panchina romanista: Luciano Spalletti.

Chiude la top 10 uno dei tecnici più preparati d’Italia che finalmente sta riuscendo a mettere in mostra tutto il suo valore. Stiamo parlando di Marco Giampaolo che al momento precede nell’ordine Stefano Colantuono, un Giampiero Ventura in caduta libera dopo la quarta sconfitta in match ufficiali di fila, Rolando Maran ed un Edy Reja che infila una quaterna negativa esattamente come il collega Ventura.



Un momento ora per parlare di quanto accaduto in Verona – Palermo, sponda rosanero. Nei giorni precedenti la partita il tecnico Davide Ballardini lascia trapelare che alcuni suoi giocatori rivorrebbero Beppe Iachini come allenatore al punto da giocargli contro e decide così di escluderli dalla partita col Verona. Il presidente del Palermo Maurizio Zamparini vieta questo provvedimento ed obbliga Ballardini a schierare la miglior formazione possibile. Il principale imputato di Ballardini, il portiere Stefano Sorrentino, risulta il miglior in campo nella vittoria contro i gialloblu e poi in conferenza stampa afferma che lui ed i suoi compagni hanno vinto la partita senza allenatore visto che il gruppo si è autogestito ed il mister non ha dato una sola indicazione prima, durante e dopo la partita.

Risultato finale: Davide Ballardini è stato esonerato, Beppe Iachini non è comunque tornato per contrasti col presidente sulle strategie da seguire sul mercato, e Zamparini dal nulla trova come allenatore l’argentino Guillermo Schelotto.

Ecco a noi sembrava davvero eccessivo per la nostra media dare la vittoria a Sorrentino, a tutto il Palermo o chi altri, e così l’abbiamo comunque data a Ballardini in quella che è stata la sua ultima vittoria della stagione e chissà, magari anche di tutta la sua carriera in Serie A.

Ballardini evita così il penultimo posto dell’antipodio che gli sarebbe spettato avesse perso anche a Verona. E così ultimo ritroviamo Delio Rossi che precede il duetto scaligero Andrea Mandorlini e Gigi Delneri, con quest’ultimo che viaggia spedito verso il baratro. Andare più in basso di Delio Rossi non è impossibile.

SERIE B


LEGA PRO


Ed ora con la serie B ancora ferma per la sosta invernale un applauso a Guido Carboni del Siena. L’avevamo celebrato prima che perdesse e di brutto la quarta partita sulla panchina del Siena. Lo scorso week end vincendo ad Ancona Carboni è diventato il miglior allenatore di Lega Pro per media punti.

E all’estero?

PREMIER LEAGUE


Sessantacinque millesimi di punto permettono a Mauricio Pellegrini di precedere Claudio Ranieri in Premier League. Poco più staccato ma sempre in lotta per il primato finale è Arsene Wenger. Guus Hiddink debutta al quarto posto precedendo Jurgen Klopp. Louis Van Gaal salva ancora una volta il posto sulla panchina del Manchester United ma continua a peggiorare la sua media punti. Ora è a 1.645 che vale un decimo posto.

LIGA


In Liga si segnala l’esonero di Rafa Benitez. Al suo posto Zinedine Zidane che ha debuttato vincendo. Da segnalare i fratelli Neville a Valencia con Gary primo allenatore e Phil vice. Sei partite di campionato e zero vittorie, così come nell’unica partita di Champions League allenata dal duo. Ma ben tre vittorie in Copa Del Rey a salvare un ruolino di marcia che altrimenti sarebbe stato disastroso.

BUNDESLIGA


LIGUE 1


In Ligue 1, con Laurent Blanc ai limiti dell’imbattibilità prosegue la favola di Frederic Antonetti che in nove partite ufficiali ha trasformato il Lille e a pieno merito è secondo nella MPA CEAE francese.

Per questa settimana è tutto con la Media Punti Allenatori.

Appuntamento alla prossima.



Trovi interessanti gli argomenti di questo blog? Ti piacerebbe contribuire a mantenerlo in vita? Senti che chi scrive qui meriterebbe di essere in qualche modo ricompensato? Adesso puoi farlo tramite una donazione!


Per maggiori informazioni sulla donazione e su perché donare clicca quihttp://mds78.blogspot.it/2014/08/se-vuoi-puoi-contribuire-calcio-e-altri.html

martedì 29 dicembre 2015

CLASSIFICA DEGLI ALLENATORI DI SERIE A, SERIE B, LEGA PRO E CAMPIONATI ESTERI 2015/16 - Aggiornata al 29 dicembre 2015





Da oggi e fino al 6 gennaio approfitto del clima natalizio per ricordarvi che se ritenete giusto fare un piccolo regalo a chi si occupa del blog come ringraziamento per le tante informazioni condivise con voi nel corso del 2015, e ne avete la possibilità, è possibile fare una donazione tramite paypal cliccando sul bottone sottostante:

Per maggiori informazioni sulla donazione e su perché donare clicca quihttp://mds78.blogspot.it/2014/09/se-vuoi-puoi-contribuire-calcio-e-altri.html

Nuovo appuntamento con la Media Allenatori CEAE a cura di Antonio Bomba.

sabato 19 dicembre 2015

mercoledì 9 dicembre 2015

CLASSIFICA DEGLI ALLENATORI DI SERIE A, SERIE B, LEGA PRO E CAMPIONATI ESTERI 2015/16 - Aggiornata al 9 dicembre 2015




Nuovo appuntamento con il ranking allenatori a cura di Antonio Bomba.




SERIE A


Esce clamorosamente sconfitto dal Dall’Ara di Bologna ma conserva il primo posto nella Media Punti Allenatori CEAE Maurizio Sarri.

Il tecnico del Napoli, a cui grazie ad uno strepitoso Gonzalo Higuain stava anche per riuscire una clamorosa rimonta nei minuti finali, da 3-0 a 3-2 in due minuti e mezzo, si assesta al momento su di una media di 2.3 punti a partita, ricordando a tutti che l’analisi è stata effettuata sino alle partite giocate di lunedì e pertanto tutte le coppe europee ed il turno di serie B disputatosi ieri verrà conteggiato la prossima settimana per equità.

Sarri contiene così la rimonta di Roberto Mancini ora distante soltanto un decimo di punto, 2.2 dopo la vittoria casalinga sul Genoa.

Al terzo posto ed in ascesa costante l’eroe assoluto della settimana. Roberto Donadoni che preso un Bologna ultimo e senza identità è riuscito a trasformare gli emiliani in una squadra capace di impensierire le migliori di serie A. 2.0 di media per l’ex ala destra del Milan in appena 5 partite.



Donadoni scavalca così Massimiliano Allegri nonostante il tecnico bianconero abbia vinto venerdì senza alcun patema contro la Lazio.

Quinto troviamo ancora Paulo Sousa questa volta uscito vincitore in casa per 3-0 sull’Udinese. Il portoghese precede il serbo del Milan Sinisa MIhajlovic che contro il Carpi non è riuscito a strappare più di un pareggio.

Guadagna ben due posizioni Eusebio Di Francesco invece che anzitutto sconfigge quel che resta della Sampdoria con un facile 3-0 e poi dice grazie alla partita Torino-Roma. Il pareggio per 1-1 fa abbassare la media sia a Giampiero Ventura, ora nono e soprattutto a Rudi Garcia che con questa X manca la vittoria in una partita ufficiale dall’otto novembre, cioè un mese esatto fa. Tanto. Troppo tempo. Chiude la top10 Edy Reja che porta alla vittoria la sua Atalanta e sorpassa uno Stefano Pioli in piena crisi, assieme alla sua Lazio. Pioli è al momento undicesimo.

E sotto? Debutta all’ultimo posto il povero Davide Ballardini ritrovatosi ad allenare un Palermo in piena sincope. Per lui la panchina è già a rischio dopo due turni di campionato ed una eliminazione in Coppa Italia. Non pensiamo ci sia altro da aggiungere.

Ballardini ha scalzato dall’ultimo posto Delio Rossi. Chiude l’antipodio Andrea Mandorlini. E detto che Fabrizio Castori del Carpi sta uscendo dalle zone basse della classifica essendo ora diciottesimo, segnaliamo che Vincenzo Montella entrerà nella MPA CEAE nella prossima edizione, quando raggiungerà le quattro partite ufficiali da tecnico della Fiorentina. A quel punto resterà solo da capire se entrerà con la media di 0.0 o con qualche decimale racimolato all’ultimo. Certo è che il posticipo del lunedì sera tra Lazio e Sampdoria sa tanto di “chi perde è il peggiore”.


Ed adesso spazio alle restanti categorie professionistiche italiane.

SERIE B


LEGA PRO


In serie B la nostra classifica MPA va sempre più delineandosi. Si segnalano in fondo un paio di duetti che ben descrivono le difficoltà delle squadre che andremo ad elencare. Ultimo e  penultimo i due mister che sino ad oggi hanno allenato il Como: Carlo Sabatini e Gianluca Festa. Sestultimo e quintultimo i due allenatori dell’Ascoli: Carlo Petrone e Devis Mangia. Qui con l’aggravante che per ora il tecnico subentrato è addirittura dietro al collega esonerato, seppur di 0.033.

E adesso spazio come sempre ai principali campionati esteri. Nell’ordine Premier League, Liga Spagnola, Bundesliga e Ligue 1 francese. 

PREMIER LEAGUE


Claudio Ranieri torna a comandare la Premiership approfittando delle sconfitte di Mauricio Pellegrini e Jurgen Klopp. Degna di nota, ma offuscata dalla brillante stagione dell’esperto tecnico italiano, è anche la stagione di Mark Hughes con lo Stoke City. La punta gallese, ex bomber del primo Manchester United di Alex Ferguson è ora sesto dietro a tutti i mostri sacri della A inglese. Tutti?. Insomma. Tutti meno uno. Stiamo parlando di Jose Morinho of course. Anche lo scorso week end il mago di Setubal è riuscito a perdere, questa volta contro il Bournemouth del meno blasonato collega Eddie Howe e ora si ritrova a due punti dalla retrocessione. Nella nostra classifica gli va un po’ meglio grazie a quanto fatto in Champions League e così il tecnico portoghese si assesta sulla sedicesima posizione. Comunque deludente.

LIGA


In Liga, zitto zitto, quatto quatto, nell’eterno duello tra i tecnici di Barcellona e Real Madrid spunta questa settimana al primo posto Diego Simeone dell’Atletico Madrid, mentre i fratelli Neville (ufficialmente il primo allenatore è Gary col fratello Phil assistente) debuttano sulla panchina del Valencia pareggiando.

BUNDESLIGA


LIGUE 1


Per questa settimana è tutto con la Media Punti Allenatori. Appuntamento alla prossima.



Trovi interessanti gli argomenti di questo blog? Ti piacerebbe contribuire a mantenerlo in vita? Senti che chi scrive qui meriterebbe di essere in qualche modo ricompensato? Adesso puoi farlo tramite una donazione!


Per maggiori informazioni sulla donazione e su perché donare clicca quihttp://mds78.blogspot.it/2014/08/se-vuoi-puoi-contribuire-calcio-e-altri.html

sabato 5 dicembre 2015

CLASSIFICA DEGLI ALLENATORI DI SERIE A, SERIE B, LEGA PRO E CAMPIONATI ESTERI 2015/16 - Aggiornata al 5 dicembre 2015




Nuovo appuntamento con il ranking allenatori a cura di Antonio Bomba.





SERIE A



Maurizio Sarri vince lo scontro diretto contro il suo più diretto inseguitore e allunga nella Media Punti CEAE.

L’allenatore del Napoli sconfigge infatti Roberto Mancini e la sua Inter nel Monday night del campionato italiano raggiungendo una media punti di 2.421 contro il 2.143 del tecnico jesino. Sarri, ricordiamolo, è ora primo in campionato ed imbattuto in partite ufficiali da settembre.

E nel ricordare a tutti che ogni classifica è aggiornata ai risultati di giovedì 3 dicembre e che gli anticipi di ieri, venerdì, verranno conteggiati la prossima settimana per equità, una mini rivoluzione è occorsa dietro i due dominatori della nostra classifica.


La Fiorentina di Paulo Sousa impatta a Sassuolo e scivola al quarto posto mentre, vincendo a Palermo per 0-3, Massimiliano Allegri conquista il terzo gradino del podio. Tenendo questa media punti ottenuta nelle ultime settimane e che ha più che riscattato il disastroso avvio di stagione, Allegri può tranquillamente sperare di avanzare ancora nella MPA CEAE.

Quinto in classifica rispunta Sinisa Mihajlovic. Il suo Milan sabato sera ha fatto ciò che ha voluto di una Sampdoria in piena crisi di identità ed a cui Vincenzo Montella deve ancora riuscire a dare un volto preciso, soprattutto in difesa e a centrocampo. Martedì in Coppa Italia invece il Milan di Mihajlovic per poco non combinava un patatrac clamoroso venendo eliminato in casa dal Crotone. Alla fine i rossoneri hanno vinto ai supplementari e ciò è quel che conta per il nostro ranking: i 3 punti portati a casa ancora una volta dal tecnico serbo.

Ve lo avevamo accennato in chiusura di pezzo la volta scorsa che Roberto Donadoni sarebbe entrato nella top 10 qualunque fosse stato il risultato conseguito sabato. Ebbene il suo Bologna ha perso a Torino per 2-0 ma quanto di buono fatto nei tre precedenti impegni gli ha comunque permesso di entrare in Media Punti al sesto posto, davanti proprio a quel Giampiero Ventura che nonostante la vittoria in campionato e col Cesena in Coppa Italia gli è ancora dietro.

Ventura precede invece un Rudi Garcia in piena caduta libera e, forse, senza nemmeno un paracadute. Il francese domenica ha visto i suoi perdere in casa contro l’Atalanta senza dare particolari cenni di reazione. E così siamo ad un pareggio nelle ultime tre partite ufficiali per il tecnico dei giallorossi. Davvero troppo poco.

La sconfitta in Coppa Italia contro il Cagliari fa scendere di classifica l’eppur buon Eusebio Di Francesco. Nono posto per lui questa settimana davanti a Stefano Pioli, sconfitto anche domenica e a quanto sembra molto vicino all’esonero.



Edy Reja esce dalla top 10 complice la sconfitta in Coppa Italia, rimediata contro l’Udinese di Stefano Colantuono che dopo un inizio tutt’altro che esaltante si ritrova ora dodicesimo nella MPA CEAE, addirittura davanti a tecnici sino a questo momento più quotati di lui (per quanto fatto nel corso della stagione, sia chiaro) come Gian Piero Gasperini e Marco Giampaolo.

Nei bassifondi ultimo resta Delio Rossi. Penultimo scende Andrea Mandorlini a cui tributiamo un caloroso saluto consci di quanto bene ha fatto a Verona durante questi anni e, ancor più, convinti che la maggior parte delle colpe per questa annata da naufraghi sia più colpa di chi la squadra l’ha allestita che non di chi li allena. Ad ogni modo gli stessi che la squadra l’hanno allestita han deciso ora di affidare la panchina a Gigi Delneri. In bocca al lupo. Stavamo comunque parlando di antipodio e allora occorre fare i complimenti a Roberto Stellone che domenica ha portato a casa 3 punti e ancor di più a Fabrizio Castori che in campionato ha sconfitto il Genoa fuori casa e in settimana ha portato avanti il Carpi in Coppa Italia. Due vittorie che lo fan balzare al diciottesimo posto della nostra classifica.

E ora come sempre spazio alla Serie B e alla Lega Pro, facendo i complimenti a Mimmo Di Carlo, Massimo Rastelli e Angelo Gregucci per aver portato rispettivamente Spezia, Cagliari e Alessandria ai quarti di Coppa Italia. Una menzione speciale per gli ultimi due visto che le vittorie sono state conseguite contro squadre di serie A e per giunta in trasferta.

SERIE B


LEGA PRO


Infine carrellata sui campionati esteri. Nella Premier Claudio Ranieri ferma in casa il Manchester United di Louis Van Gaal, ma ciò non gli è sufficiente a mantenere il secondo posto in classifica, a causa doppia vittoria campionato-Coppa di Lega da parte di Jurgen Klopp e Mauricio Pellegrini.

In Copa del Rey invece il Real Madrid perde a tavolino una partita vinta 3-0 fuori casa per aver giocato con uno qualificato. Al momento inseriamo questa sconfitta nel casellino di Rafa Benitez e ciò lo porta dall’ipotetico primo posto preso con la vittoria in Coppa addirittura al terzo. In settimana si valuterà meglio come considerare questa sconfitta che di sicuro non ha niente di tecnico e difficilmente è imputabile a Benitez stesso.

PREMIER LEAGUE


LIGA


BUNDESLIGA


LIGUE 1


Per questa settimana è tutto.

L’appuntamento con la Media Punti Allenatori è rinnovato per la prossima settimana.




Trovi interessanti gli argomenti di questo blog? Ti piacerebbe contribuire a mantenerlo in vita? Senti che chi scrive qui meriterebbe di essere in qualche modo ricompensato? Adesso puoi farlo tramite una donazione!


Per maggiori informazioni sulla donazione e su perché donare clicca quihttp://mds78.blogspot.it/2014/08/se-vuoi-puoi-contribuire-calcio-e-altri.html

sabato 28 novembre 2015

CLASSIFICA DEGLI ALLENATORI DI SERIE A, SERIE B, LEGA PRO E CAMPIONATI ESTERI 2015/16 - Aggiornata al 26 novembre 2015






Amici di Calcio E Altri Elementi benvenuti al terzo aggiornamento stagionale per quanto riguarda la Media Punti Allenatori, per gli amici la MPA.

venerdì 13 novembre 2015

CLASSIFICA DEGLI ALLENATORI DI SERIE A, SERIE B, LEGA PRO E CAMPIONATI ESTERI 2015/16 - Aggiornata al 13 novembre 2015






Nuovo appuntamento con le classifiche allenatori a cura di Antonio Bomba.

giovedì 5 novembre 2015

mercoledì 5 agosto 2015

CLASSIFICA MEDIA PUNTI ALLENATORI DI SERIE A, SERIE B, LEGA PRO E CAMPIONATI ESTERI 2014/15




Appuntamento fuori stagione per il ranking allenatori di Antonio Bomba per spiegare le novità della prossima stagione e applicare il nuovo metodo di calcolo retroattivamente alle classifiche dei campionati 2014/15.