Nuovo appuntamento con la Media
CEAE, la classifica ponderata di Serie A alla maniera di Calcio e Altri
Elementi che si propone di pesare la classifica in relazione alla difficoltà
delle partite affrontate.
Potete trovare la spiegazione di come funziona la Media CEAE a questo link:
http://mds78.blogspot.com/2014/09/media-ceae-la-classifica-ponderata-di.html
Potete trovare la spiegazione di come funziona la Media CEAE a questo link:
http://mds78.blogspot.com/2014/09/media-ceae-la-classifica-ponderata-di.html
Non variano le fasce questa settimana e quindi rimangono le
seguenti:
Prima Fascia: Juventus, Roma, Napoli, Lazio, Milan, Inter e Fiorentina
Seconda Fascia: Genoa, Sampdoria e Palermo
Terza Fascia: Sassuolo
Quarta Fascia: Torino
Quinta Fascia: tutte le altre
Prima Fascia: Juventus, Roma, Napoli, Lazio, Milan, Inter e Fiorentina
Seconda Fascia: Genoa, Sampdoria e Palermo
Terza Fascia: Sassuolo
Quarta Fascia: Torino
Quinta Fascia: tutte le altre
CLASSIFICA DI SERIE A CON LA MEDIA CEAE
Ricordo che il colore
dello sfondo per ogni squadra
dipende dalla rispettiva fascia e che a parità di punti le squadre sono
inserite in classifica in ordine alfabetico. Inoltre, per esemplificare al meglio
la situazione di ogni squadra, P è la classica colonna con il
punteggio mentre PD rappresenta il numero di Partite
Difficili già giocate da ogni squadra (su un totale di 17 da disputare nel
campionato).
Come se non bastasse il grande vantaggio accumulato in
precedenza, l’ultima giornata di campionato è stata incredibilmente favorevole
alla Juventus che non solo è salita da +3 a +5 uscendo vincitrice dal
difficile campo di Palermo, ma fra domenica e lunedì ha visto crollare le sue
due rivali più vicine, con la Roma che ha perso in casa con la Sampdoria
e il Napoli sconfitto a Verona. Solo un tracollo storico può ormai
togliere ai bianconeri lo scudetto.
Se la situazione per il primo posto sembra definita, dietro è bagarre assoluta. I capitomboli di Roma e Napoli hanno provocato uno stravolgimento totale nella Media CEAE dove ora appaiate al secondo posto troviamo addirittura la Lazio (vincente fuori casa contro il Torino grazie al solito Felipe Anderson) e la Fiorentina (vittoriosa in rimonta contro il Milan). Due vittorie in partite “difficili” che, sommati alle sconfitte di Roma e Napoli in partite “facili”, hanno permesso a biancocelesti e viola di recuperare 5 punti sulle due avversarie e scavalcarle entrambe, salendo a –8 in Media CEAE. Se i 13 punti di distacco dalla Juventus sembrano un distacco incolmabile, la possibilità di conquistare la qualificazione in Champions League è reale e potrebbero addirittura riuscirci entrambe contemporaneamente. La Lazio, oltre alla trasferta allo Juventus Stadium del 19 aprile, avrà tutte le ultime difficoltà concentrate a fine campionato, quando incontrerà nell’ordine Inter in casa, Sampdoria fuori, Roma in casa e Napoli fuori. La Fiorentina invece è una delle squadre con lo sprint finale più semplice e per questo potrebbe recuperare nella classifica reale sia sul Napoli che sulla Lazio. Gli ultimi tre impegni difficili per la squadra di Montella sono tre trasferte: a Napoli il 12 aprile, allo Juventus Stadium il 29 aprile e a Palermo il 24 maggio.
Per il sesto posto, ovvero l’ultimo valido per un posto in Europa League (come abbiamo ampiamente documentato la scorsa settimana nonostante Galliani continui a pensare il contrario), la Sampdoria ha fatto un grosso scatto in avanti grazie al 2-0 di ieri sera all’Olimpico. I blucerchiati sono però una delle squadre con più partite “difficili” ancora da giocare, perciò devono continuare a lottare per difendere la posizione da eventuali rimonte delle squadre che li seguono. Al momento nella classifica ponderata le più vicine sono il Genoa e addirittura il Sassuolo, che da qui a fine stagione deve giocare solo due partite “difficili” ed entrambe in casa contro Roma e Milan.
Altra giornata da dimenticare per le milanesi: l’Inter perde due punti contro il Cesena, il Milan uno dopo essere stato in vantaggio a Firenze fino a dieci minuti dalla fine e ora entrambe si ritrovano a –22. Senza un finale di alto livello anche l’obiettivo sesto posto rischia di essere molto complicato. Ne sapremo di più comunque nelle prossime tre giornate, visto che la Sampdoria farà visita alla Milano nerazzurra il 22 marzo e a quella rossonera il 12 aprile.
In zona retrocessione a vivacizzare la lotta è ancora una
volta il Cesena, che strappa un pareggio a San Siro contro l’Inter che
gli consente di mantenere il –36 in Media CEAE e accorcia le distanze sull’Atalanta,
fermata in casa dall’Udinese. Dal punto di vista della nostra classifica
ponderata le due squadre hanno un calendario simile da affrontare e i quattro
punti di vantaggio non sono più un margine rassicurante per i bergamaschi
(anche pensando allo scontro diretto del 29 aprile al Manuzzi). Meno chance di
salvezza invece per il Cagliari del rientrante Zeman, atteso ora da un
ciclo di partite davvero terribile: Milan, Genoa e Fiorentina in trasferta,
Lazio e Juventus in casa. Dopo l’ultima giornata, a meno di tonfi clamorosi si
avviano serenamente alla salvezza le due veronesi, mentre è a buon punto l’Empoli
che deve solamente fare attenzione a un calendario che propone ai toscani lo
stesso numero di “partite difficili” di Atalanta e Cesena ma qualche “partita
facile” sulla carta un po’ più insidiosa…
Trovi interessanti gli argomenti di questo blog? Ti piacerebbe contribuire a mantenerlo in vita? Senti che chi scrive qui meriterebbe di essere in qualche modo ricompensato? Adesso puoi farlo tramite una donazione!
Segui su Facebook gli aggiornamenti di "Calcio e Altri Elementi": https://www.facebook.com/calcioealtrielementi2
Segui su Twitter gli aggiornamenti di "Calcio e Altri Elementi": https://twitter.com/Calcioealtri
Nessun commento:
Posta un commento