Follow @Calcioealtri
Ventiquattresima giornata per la Classifica Ponderata di Serie A calcolata con la Media CEAE, che ha l’obiettivo di redigere una classifica che tenga conto non solo dei punti fatti da ogni squadra ma anche delle difficoltà già incontrate e ancora da superare per ogni team nel corso della stagione.
Per ulteriori spiegazioni sulla modalità di costruzione della Media CEAE qui trovate l’articolo introduttivo dello scorso anno: http://mds78.blogspot.it/2014/09/media-ceae-la-classifica-ponderata-di.html
Per specifiche sulla costruzione della Media CEAE per la stagione 2015/16 vi rimando invece all’articolo realizzato per Fantagazzetta subito dopo l’uscita dei calendari: http://www.fantagazzetta.com/approfondimenti/analisi-del-calendario-di-serie-a-le-difficolta-squadra-per-squadra-207331
Al
termine di questa giornata, la suddivisione in fasce per costruire la Media
CEAE è diventata la seguente:
Prima fascia: Juventus, Roma, Napoli, Fiorentina, Inter, Milan e Lazio
Prima fascia: Juventus, Roma, Napoli, Fiorentina, Inter, Milan e Lazio
Seconda Fascia: Sassuolo, Empoli, Chievo
Terza Fascia: Atalanta
Quarta Fascia: Bologna
Quinta Fascia: Tutte le altre squadre
Il Chievo sale in seconda fascia battendo in trasferta il Torino e approfittando del pareggio casalingo dell’Atalanta con l’Empoli. I granata scendono invece dalla quarta alla quinta fascia venendo sostituiti dal Bologna che ha ottenuto un buon punto in casa contro la Fiorentina.
CLASSIFICA
DI SERIE A CON LA MEDIA CEAE
Ricordo
che il colore dello sfondo per ogni squadra dipende dalla
rispettiva fascia e che a parità di punti le squadre sono inserite in classifica
in ordine alfabetico. Inoltre, per esemplificare al meglio la situazione di
ogni squadra, P è la classica colonna con il
punteggio mentre PD rappresenta il numero di Partite
Difficili già giocate da ogni squadra (su un totale di 17 da disputare nel
campionato).
In vista dello scontro diretto di sabato prossimo il Napoli
e la Juventus vincono, seppur con qualche difficoltà, le loro
“partite facili” ma i partenopei si portano a +8 in Media CEAE guadagnando
altri due punti di vantaggio sulla Juventus a causa della diversa distribuzione
delle fasce: la squadra di Sarri ha infatti già giocato a Bologna, che da
questa settimana diventa una “partita difficile” per le big in sostituzione
della trasferta all’Olimpico di Torino. Se le fasce dovessero rimanere queste
fino a fine stagione il Napoli avrebbe solamente altre cinque “partite
difficili” da giocare avendo già disputato tutte le trasferte sui campi delle
squadre comprese fra la seconda e la quarta fascia. Da notare che questo sarà
un mese davvero importante per la corsa allo scudetto: il Napoli è atteso da
tre “partite difficili” di fila (Juventus in trasferta, Milan in casa e
Fiorentina in trasferta, dopo di che rimarranno da disputare solo le due
trasferte contro Inter e Roma nelle restanti undici partite), la Juventus
addirittura da quattro (Napoli in casa, Bologna fuori, Inter in casa, Atalanta
fuori). Attenzione però: la situazione delle fasce non è ben definita e ad
esempio un inserimento dell’Udinese (che avverrà se e quando la squadra di
Colantuono supererà almeno una di quelle che la precedono sia nella Media CEAE
che nella classifica reale) potrebbe incidere sia in sfavore del Napoli (che a
Udine deve ancora giocare) che a favore della Juventus (già vincente per 4-0 al
Friuli).
In quella che ormai si potrebbe identificare nella lotta per
il terzo posto che vale i preliminari di Champions League l’Inter e la Fiorentina
perdono due punti rispetto alla settimana scorsa pareggiando rispettivamente a
Verona e a Bologna e permettono alla Roma di riavvicinarsi. In vantaggio
ci sono ancora i nerazzurri che hanno un calendario con meno “partite
difficili” ancora da giocare. Ha perso invece una grande occasione per
avvicinarsi un po’ alle prime cinque il Milan pareggiando in casa con
l’Udinese, anche perché i rossoneri sono fra le squadre che sono attese da più
“partite difficili” (ancora otto da giocare).
La Lazio perde due punti con il Genoa ma li compensa
con le variazioni dovute al cambio delle fasce. La squadra di Pioli ha la
chance nelle prossime settimane di avere una serie di “partite facili” con le
quali proverà ad avvicinarsi nella classifica reale al sesto posto del Milan
che potrebbe ancora voler dire Europa League. Il Sassuolo perde altri
due punti e si dimostra incapace per ora nel girone di ritorno di mantenere il
ritmo “da grande” dell’andata, così come l’Atalanta. Sempre più in
caduta libera il Torino sprofondato in quinta fascia. Di tutte queste
crisi hanno approfittato come abbiamo visto Chievo e Bologna.
In zona retrocessione la fatica che hanno fatto Napoli e Juventus per battere Carpi e Frosinone non deve far dormire sonni tranquilli a Sampdoria e Palermo. Soprattutto la differenza di calendario fra queste due squadre e il Carpi potrebbe nascondere delle sorprese nella fase finale del campionato.
Il prossimo turno sarà particolarmente pieno di testa-coda, con tutte le big chiamate a vincere e tutte le squadre di quinta fascia impegnate in “partite difficili”. Per mantenere il loro punteggio in Media CEAE basterà un pareggio a Napoli, Juventus, Inter, Fiorentina, Sassuolo, Genoa, Carpi, Frosinone e Verona mentre servirà una vittoria a tutte le altre.
Trovi interessanti gli argomenti di questo blog? Ti piacerebbe contribuire a mantenerlo in vita? Senti che chi scrive qui meriterebbe di essere in qualche modo ricompensato? Adesso puoi farlo tramite una donazione!
Per maggiori informazioni sulla donazione e su perché donare clicca qui: http://mds78.blogspot.it/2014/08/se-vuoi-puoi-contribuire-calcio-e-altri.html
Nessun commento:
Posta un commento