Follow @Calcioealtri
Quarta puntata dedicata ai ranking per nazionali a cura di Rado Il Figo.
PUNTATE PRECEDENTI:
RANKING AFC-UEFA 1
RANKING FIFA
RANKING UEFA 2
Appuntamento a domani con la quinta parte.
Trovi interessanti gli argomenti di questo blog? Ti piacerebbe contribuire a mantenerlo in vita? Senti che chi scrive qui meriterebbe di essere in qualche modo ricompensato? Adesso puoi farlo tramite una donazione!
PUNTATE PRECEDENTI:
RANKING AFC-UEFA 1
RANKING FIFA
RANKING UEFA 2
Ranking CAF 1
Torno
ora a un ranking basato sulla valutazione dei piazzamenti: da qualche tempo, ai
fini del sorteggio delle fasi finali della Coppa
d’Africa, la CAF ne ha elaborato uno che, dal ritocco operato per Guinea Equatoriale 2015, è in grado di
coprire tutte le federazioni affiliate; addirittura, per l’edizione successiva
di Gabon 2017 ne è stato adottato anche
uno diverso per le qualificazioni. Entrambi richiedono gli annunciati
adeguamenti alla realtà europea, rivelatisi assai facili e immediati.
Il
ranking per le qualificazioni copre le
ultime 4 edizioni fra Europei e Mondiali, nel nostro caso Francia 2016,
Brasile 2014, Polonia/Ucraina 2012 e Sudafrica 2010 (nel contesto originale
sono interessati 1 Mondiale e 3 Coppe d’Africa, avendo queste cadenza biennale),
ognuno poi suddiviso nelle sue fasi
eliminatoria e finale.
Per
le qualificazioni agli Europei sono
assegnati dei punti in ragione del
piazzamento ottenuto nel gruppo di qualificazione, come da tabella
sottostante.
Legenda. C: piazzamento nel gruppo; P: punti.
L’attribuzione, valida anche per
i gruppi a 5 squadre, è stata adattata
alla realtà UEFA, seguendo le intuitive regole della reale, dove fa testo
esclusivamente il piazzamento, a
prescindere se questo sia valso o no la qualificazione, e proprio per tale
motivo non è di nessun ostacolo l’assenza degli spareggi, affidandosi in Coppa
d’Africa direttamente alla classifica
avulsa fra gruppi (p.es.: a Euro 2016 sarebbero così passate direttamente
tutte le prime e le seconde e le 5 migliori terze). Bizzarra, poi, la valutazione delle esentate dalle eliminatorie quali ospitanti la fase finale: se POL e UKR raccolgono 0 punti per il 2012, non essendo mai scese in campo,
la FRA per il 2016 si aggiudica 6 punti, grazie alla classifica del Gruppo I riscritta inserendovi
le amichevoli centralizzate (novità
dell’edizione, ripresa tale e quale nell’ultima Coppa d’Africa) nelle quali i
Galletti affrontavano la squadra che in quella giornata avrebbe riposato (per
tale ragione, il POR ha 5 punti, l’ALB 4 e così via).
Per
la fase finale degli Europei si può,
invece, tranquillamente replicare
l’attribuzione originale per il 2012, adattandola
nel 2016 alla variata formula.
Legenda. n: turno di eliminazione a
Euro n; P: punti; V: vincitore; F:
finale; S: semifinale; Q: quarti di finale; O: ottavi di finale; G3: gruppi da
terza; G4: gruppi da quarta; G.: gruppi.
La rielaborazione è tale per cui i
punti dai quarti in avanti rimangono i medesimi, mentre sono uguagliate le
eliminazioni da quarta nei gruppi nel 2012 con quelle al medesimo stadio nel
2016 (che colpiscono sempre tutte le quarte oltre le due peggiori terze), e
quelle da terze del 2012 con quelle agli ottavi nel 2016, in modo che gli ultimi due valori siano attribuiti allo
stesso numero di squadre (per quanto passato da 4 a 8). Piccola precisazione:
pur disputandosi in Coppa d’Africa la
finale per il 3° posto, ai fini del ranking non conta nulla il suo esito.
Passando
ai Mondiali, curiosamente si
considera solo la fase eliminatoria
come da tabella sottostante.
Legenda. C: esito delle eliminatorie; P: punti; Q: qualificato alla fase
finale; S: eliminata agli spareggi; N: eliminata da n-esima nel gruppo.
Anche
in questo caso, ciò qui sopra riportato è un adattamento: infatti, per Brasile 2014, le africane giunte prime
nei 10 gruppi eliminatori si affrontarono in un successivo turno a eliminazione
diretta; in Europa, invece, le 9 prime accedettero direttamente alla fase
finale mentre le 8 migliori seconde spareggiarono. Credo che la strada seguita
dalla CAF sia di premiare i suoi membri
che raggiungono i Mondiali, in qualunque modo vi riescano, quindi o
direttamente o tramite spareggio. Per semplicità, ho poi considerato ugualmente
come eliminata agli spareggi anche la peggior seconda, che nella realtà ne è
esclusa.
Pure
nel ranking CAF vi è il peso tempo,
per cui i punti attribuiti devono essere moltiplicati secondo un fattore come
riportato in tabella sottostante (seguendo la scaletta reale seppur in diverso
contesto).
Legenda. T: torneo (identificato dall’anno della fase finale); F: fase finale;
Q: qualificazioni.
Corretti
dal peso tempo i punti attribuiti in
base ai piazzamenti nei 4 tornei considerati, sono poi sommati ottenendo il ranking
CAF per le qualificazioni alla Coppa d’Africa (per le consuete ragioni, il KOS è posto d’ufficio in coda).
Legenda. FED: federazione; P: punti (somma dei punti dei tornei moltiplicati
per il peso tempo); nF) punti della fase finale del torneo n; nQ) punti delle
qualificazioni del torneo n. I tornei sono identificati dall’anno della fase
finale; fra parentesi il peso temporale relativo.
Gli ex æquo sono decisi dai punti attribuiti alla fase di torneo più recente dove differiscono ma fin dove possibile (per cui
AND, MLT e SMR chiudono alla pari);
l’unico caso decisivo per stabilire la fascia è così a vantaggio della SUI che va in prima a scapito della CZE.
Piccolo
balzo in avanti dell’ITA che giunge ai
piedi del podio, sopravanzando per un solo punto la GER campione del Mondo in carica, con un responso fortemente influenzato dal non considerare gli esiti delle
fasi finali della Coppa FIFA.
Il
sorteggio eliminatorio mondiale replica gli
stessi precisi esiti visti nel ranking UEFA 2, consegnando all’ITA un
gruppo con due squadre di prima (sempre la ESP
a far compagnia agli Azzurri) e di quarta fascia (le consuete ALB e ISR) e con assenze in seconda e
terza; più alternativo del solito il “risorteggio”, con l’ITA nel Gruppo B assieme a SVK, UKR, SCO, LTU e una fra AND, MLT e SMR.
Appuntamento a domani con la quinta parte.
Trovi interessanti gli argomenti di questo blog? Ti piacerebbe contribuire a mantenerlo in vita? Senti che chi scrive qui meriterebbe di essere in qualche modo ricompensato? Adesso puoi farlo tramite una donazione!
Nessun commento:
Posta un commento