Follow @Calcioealtri
Rado Il Figo ci racconta in quattro puntate come è cambiato il format della Coppa Campioni/Champions League dal suo esordio a oggi. La seconda puntata è dedicata alle nove edizioni disputatesi interamente negli anni '90.
PUNTATE PRECEDENTI:
DAL 1955/56 AL 1989/90: GLI ANNI DELLA SEMPLICITA’
DAL 1990/91 AL 1998/99: ARRIVANO I GIRONI E I NON CAMPIONI
PUNTATE PRECEDENTI:
DAL 1955/56 AL 1989/90: GLI ANNI DELLA SEMPLICITA’
DAL 1990/91 AL 1998/99: ARRIVANO I GIRONI E I NON CAMPIONI
1990/91
Tabellone: la
scelta dei turni di partenza è affidata non più al sorteggio ma a criteri di merito. Nel dettaglio,
mentre il det inizia sempre dal primo turno, le restanti 32 partecipanti sono classificate in base al cs 1985/90
e le due peggiori devono disputare il turno preliminare.
1991/92
Struttura: da
un’idea dei Rangers, quarti di
finale e semifinali sono inglobati in un terzo
turno articolato in due gruppi all’italiana, con gare di andata e ritorno,
da 4 squadre l’uno, che qualificano la prima classificata alla finale.
Tabellone:
Note: per questa
sola stagione FRG e GDR si
comportano come fed separate, nonostante l’avvenuta riunificazione nella GER
(che eredita i risultati della sola zona occidentale); conseguentemente,
restano immutate a 33 le (massime) partecipanti al torneo.
1992/93
Partecipanti: 39.
La crisi politica dell’Est, cui segue la disgregazione di URS e YUG (nonché la
successiva della TCH), è la causa principale, ma non esclusiva, del proliferare
di nuove fed, che innalza il tetto massimo di partecipanti. In questa stagione
esordiscono EST, FRO, ISR, LVA, LTU, SVN
e UKR, oltre alla RUS che “sostituisce” l’URS, mentre scompare
ufficialmente la GDR.
Struttura: immutata,
salvi i necessari ritocchi nel turno preliminare e nel primo e il cambio di
denominazione del terzo, ribattezzato Champions
League.
Tabellone: i
turni di partenza sono decisi dal cs
1987/92, con cui sono classificate le 38 partecipanti diverse dal det, il
quale inizia sempre dal primo turno.
Note: oltre alle
succitate, esordisce anche il LIE,
il quale può però partecipare solo alla Coppa delle Coppe organizzando
esclusivamente la coppa e non il campionato, esattamente come il WAL.
1993/94
Partecipanti: 43,
per l’esordio di BLR, CRO, WAL
(essendosi disputato nel 1992/93 il suo primo campionato nazionale) GEO e MDA, con la CZE a “sostituire” di
fatto la TCH (vedi note) e la YUG, soggetta alle sanzioni ONU, cancellata
dall’elenco delle fed dell’UEFA.
Struttura: oltre
i necessari ritocchi numerici nel turno preliminare e nel primo, “riappaiono” le semifinali, cui
accedono le prime due classificate dei gruppi di Champions League, articolate
in gara unica in casa della prima di un girone che ospita la seconda
dell’altro.
Tabellone: i
turni di partenza sono decisi dal cs 1988/93,
con cui sono classificate le 42 partecipanti diverse dal det, il quale inizia
sempre dal primo turno.
Note: pur
esordendo CZE e SVK da fed autonome,
è sola la prima a partecipare al torneo, valendo per questa sola stagione i
risultati dell’ultimo campionato cecoslovacco disputato (vinto dallo Sparta Praga).
L’Olympique Marsiglia,
det e campione nazionale, è escluso dal torneo per il suo coinvolgimento in un
illecito sportivo nella Ligue 1 1992/93. La decisione dell’UEFA precede quella
delle autorità interne (le quali si pronunceranno solo al termine della
corrente stagione, deliberando la retrocessione in seconda divisione e
l’obbligo di permanervi per almeno due anni) ed è storica perché permette alla
FRA di essere comunque presente al torneo col Monaco (terzo, subentrato dopo il rifiuto del PSG): finora,
infatti, non si era mai sostituito il club che aveva conquistato il titolo
sportivo richiesto in caso di sua assenza (men che meno per squalifica).
Il Milan, alla
quinta affermazione totale, si aggiudica a titolo definitivo il quarto trofeo in palio.
1994/95
Partecipanti: 24.
Criteri d’iscrizione:
l’esordio di ARM, AZE, MKD e SVK
avrebbe portato le partecipanti massime al nuovo tetto di 47; tuttavia ora
essere campione nazionale è solo condizione necessaria ma non più sufficiente.
Infatti, possono partecipare al torneo solo il det e le 23 prime col miglior cs 1989/94, mentre le restanti 23
sono dirottate in Coppa UEFA.
Struttura: la
competizione è completamente rivisitata
e strutturata in 5 turni, tutti a eliminazione diretta con gare di andata e
ritorno, a eccezione della finale, a gara unica, e della fase a gruppi,
articolata in 4 da 4 squadre l’uno con qualificazione delle prime due
classificate per girone.
Tabellone: la
classifica per cs 1989/94 decide
anche i turni di partenza.
Note: da questa
edizione il nome Champions League individua anche l’intero torneo e non solo la fase a gruppi (e le semifinali), come
nelle due precedenti.
Per la prima volta, il
numero di partecipanti è fisso e non più massimo. Infatti, il torneo deve
sempre avere 24 squadre, ricorrendo alla classifica per cs 1989/94 per
eventuali integrazioni.
1995/96
Criteri d’iscrizione:
la riammissione della YUG porta a 48
le candidate massime alla partecipazione al torneo, ma cambiano i criteri di
scelta delle iscritte, individuate nel
det e nelle prime delle fed dal 1° al 23° posto nel ranking 1990/95, mentre
le restanti 24 sono sempre dirottate in Coppa UEFA.
Tabellone: anche
qui è il ranking 1990/95 a decidere anche i turni di partenza.
Note: pur
riammessa inizialmente a pieno titolo, la YUG è poi soggetta, solo per questa
stagione, a pesanti limitazioni; in
particolare, la Stella Rossa, nonostante il 13° posto iugoslavo nel ranking
1990/95, è ugualmente dirottata in Coppa UEFA, a tutto vantaggio della Dinamo
Kiev.
La situazione particolare del LIE impone d’ipotizzarlo
presente nei vari ranking sempre in una posizione non migliore della 37ª.
1996/97
Note: le 8
squadre eliminate nel turno di qualificazione accedono alla Coppa UEFA partendo
dal primo turno; sono i primi ripescaggi,
destinati ad allargarsi sempre più.
1997/98
Partecipanti: 56.
Criteri d’iscrizione:
essere campione nazionale diventa condizione sufficiente ma non più necessaria;
infatti, oltre al det, sono ammesse tutte
le prime, ad eccezione del campione di AND,
esordiente in questa stagione, nonché le
seconde delle fed ai primi 8 posti nel ranking 1992/97.
Struttura: il
torneo si divide in due fasi; le “Partite
prima della Champions League”, articolate in due turni di qualificazione; e
la “Champions League” propriamente
detta, che conserva il medesimo volto, anche se i gruppi sono ora 6 e
qualificano ai quarti di finale le prime classificate e le due migliori
seconde.
Tabellone:
posizione nel campionato 1996/97 (ovvero 1996) e della fed d’appartenenza nel ranking
1992/97 decidono i turni di partenza.
Note: come norma
ora generale, i ripescaggi coinvolgono le squadre eliminate nell’ultimo turno
di qualificazione; pertanto le 16 che soccombono nel 2°, sono ammesse al primo
turno della Coppa UEFA.
La GER è la prima
fed ad avere più di 2 rappresentanti
nel torneo, unendosi alle due che le spettano per il 4° posto nel ranking
1992/97, il det Borussia Dortmund,
appena terzo nella Bundesliga 1996/97.
L’UEFA consente ad AND, pur organizzando campionato e coppa,
di partecipare col solo campione nazionale ai suoi tornei, iscritto però alla
Coppa UEFA. Per tale motivo, ipotizzo che AND e LIE non occupino mai una
posizione migliore della 37ª nei vari ranking.
1998/99
Note: esordio
nelle competizioni europee della BIH
ma per questa stagione, in via eccezionale, l’UEFA non le consente di
partecipare alla Champions League, dirottando il campione nazionale, assieme
alla seconda, alla Coppe UEFA.
Appuntamento a domani con la terza parte che prenderà in esame le stagioni dal 1999/2000 al 2008/09.
Trovi interessanti gli argomenti di questo blog? Ti piacerebbe contribuire a mantenerlo in vita? Senti che chi scrive qui meriterebbe di essere in qualche modo ricompensato? Adesso puoi farlo tramite una donazione!
Per maggiori informazioni sulla donazione e su perché donare clicca qui: http://mds78.blogspot.com/2014/09/se-vuoi-puoi-contribuire-calcio-e-altri.html
Nessun commento:
Posta un commento