Follow @Calcioealtri
Nuovo appuntamento con la
Classifica Ponderata di Serie A calcolata con la Media CEAE, che ha l’obiettivo
di redigere una classifica che tenga conto non solo dei punti fatti da ogni
squadra ma anche delle difficoltà già incontrate e ancora da superare per ogni
team nel corso della stagione.
Per ulteriori spiegazioni sulla
modalità di costruzione della Media CEAE qui trovate l’articolo introduttivo
della prima edizione: http://mds78.blogspot.it/2014/09/media-ceae-la-classifica-ponderata-di.html
Per specifiche sulla costruzione
della Media CEAE per la stagione 2016/17 vi rimando invece all’articolo
realizzato per Fantagazzetta subito dopo l’uscita dei calendari: http://www.fantagazzetta.com/approfondimenti/numeri/23_07_2016/analisi-del-calendario-di-serie-a-le-difficolta-squadra-per-squadra-228309
Dopo le partite del weekend le
fasce sono diventate le seguenti:
Prima fascia: Juventus, Roma, Napoli, Fiorentina,
Inter, Milan e Lazio
Seconda Fascia: Atalanta, Torino, Sampdoria
Terza Fascia: Udinese
Quarta Fascia: Cagliari
Quinta Fascia: Tutte le altre squadre
La vittoria del Cagliari con l’Empoli e il pareggio del
Chievo a Genova con la Sampdoria
fanno sì che i sardi sorpassino i veneti anche nella classifica reale, oltre
che nella ponderata dove erano già davanti, e quindi li scalzino dalla quarta
fascia.
Vediamo quindi come si presenta la
Media CEAE dopo la trentaseiesima giornata.
CLASSIFICA DI SERIE A CON LA MEDIA
CEAE
Ricordo che il colore dello sfondo
per ogni squadra dipende dalla rispettiva fascia e che a parità di punti le
squadre sono inserite in classifica in ordine alfabetico. Inoltre, per
esemplificare al meglio la situazione di ogni squadra, P è la classica colonna con il punteggio mentre PD rappresenta il numero di Partite Difficili già giocate da ogni
squadra (su un totale di 17 da disputare nel campionato).
La Juventus perde cinque punti ponderati di vantaggio in una sola
giornata con la sconfitta contro la Roma
all’Olimpico e il passaggio di Chievo-Roma da “partita difficile” a “partita
facile”. Sia la Juventus che la Roma hanno un finale teoricamente da “sei punti”,
visto che i bianconeri giocheranno con il Crotone in casa (basterebbe una
vittoria per conquistare lo scudetto) e con il Bologna in trasferta.
La Roma non ha ancora gettato la
spugna per lo scudetto ma è impegnatissima anche nella lotta per il secondo
posto che vuol dire Champions League diretta. Nella classifica reale il Napoli ha un punto di svantaggio sulla
Roma, ma sulla carta i partenopei devono affrontare ancora due “partite
difficili” (Fiorentina in casa e Sampdoria fuori) mentre la Roma nessuna quindi
nella ponderata sono ben cinque i punti di distanza fra le due squadre a favore
dei giallorossi. C’è da dire che però come sempre le ultime giornate sono un
po’ particolari e se la lotta sarà ancora aperta nell’ultima giornata non è detto
che l’impegno casalingo della Roma con un Genoa forse ancora alla ricerca dei
punti salvezza possa essere più facile di una trasferta contro i blucerchiati
che non hanno più niente da chiedere al campionato.
In zona Europa League la lotta è
per il sesto posto che qualifica ai preliminari. Le tre squadre in lizza hanno
tutte una “partita difficile” ancora da giocare e quindi la classifica
ponderata rispecchia la reale. Il Milan chiuderà
a Cagliari, l’Inter andrà a giocare
contro la Lazio domenica prossima mentre la Fiorentina come detto scenderà in campo a Napoli. Guardando il
calendario parrebbe che i rossoneri abbiano tutte le possibilità di conservare
la posizione e tornare sul palcoscenico europeo.
In zona retrocessione nella
classifica reale è tutto riaperto dopo la vittoria del Crotone e le contemporanee sconfitte di Genoa ed Empoli. Nella
ponderata un po’ meno visto che i calabresi dovranno andare prima allo Juventus
Stadium (contro una Juve che vorrà assolutamente conquistare i tre punti) e poi
chiuderanno ospitando la Lazio. Più facile il calendario dell’Empoli mentre
medio quello del Genoa che, come già scritto, chiuderà la sua stagione
all’Olimpico contro la Roma.
Nel prossimo turno per mantenere
il loro punteggio in Media CEAE basterà un pareggio a Napoli, Lazio, Fiorentina, Inter, Sampdoria, Chievo, Bologna e Crotone mentre
servirà una vittoria a tutte le altre.
Trovi interessanti gli argomenti di questo blog? Ti piacerebbe contribuire a mantenerlo in vita? Senti che chi scrive qui meriterebbe di essere in qualche modo ricompensato? Adesso puoi farlo tramite una donazione!
Per maggiori informazioni sulla donazione e su perché donare clicca qui: http://mds78.blogspot.it/2014/08/se-vuoi-puoi-contribuire-calcio-e-altri.html
Nessun commento:
Posta un commento